Riccardo Guarneri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione) |
|||
Riga 16:
Contemporaneamente ad un’attività musicale, inizia a dipingere nel 1953. I suoi primi studi sull'astratto si collocano nell’area informale. La prima mostra personale è a l’Aia nel 1960. Nel 1962 comincia ad interessarsi al colore in quanto luce, alla grafia come pittura ed ai problemi inerenti alla percezione visuale. Da questo momento in poi, segno, luce e colore si identificano. Nascono i primi quadri chiarissimi in cui lo spazio viene scandito da variazioni luminose e le cui superfici sono trattate prevalentemente a matita. Questi quadri vengono esposti per la prima volta nel 1963 nella personale a “La Strozzina” di [[Palazzo Strozzi]]<ref>[http://opac.iuav.it/sbda/search.php?page=101&SOLOGET=1&NOPUNTOI=1&EW4_NMI=1&EW_RM=0&EW_K=N&EW_R=AF=&EW_PC=AU=&EW_PZ=AFN=&EW_PT=LT_EW&EW_DT=NEW&EW_T=R&EW_EP=0158624&EW_RP=10&EW_D=NEW&EW_P=LT_EW&&EW_ER=Magro,!Antonio!%5Bsec.!16.%5D&EW=AFN=0158626& opac.iuav.it]</ref>. Dal 1964/65 in poi il lavoro acquista una struttura più rigorosa e geometrica.
È co-fondatore del gruppo [[Tempo 3]]<ref name=autogenerato2>[http://www.consiglio.regione.toscana.it/pinacoteca/autori_e_opere/scheda/default.asp?codice=76 consiglio.regione.toscana.it]</ref>, assieme a [[Giancarlo Bargoni]], Carreri, Esposto e Stirone, che si proponeva come il terzo tempo della pittura astratta dopo l'[[astrattismo]] geometrico e l'informale. Le sue opere si collocano negli ambiti della [[pittura aniconica]] e della [[pittura analitica]] i cui artefici sono Claudio Olivieri, Pino Pinelli, Giorgio Griffa, Claudio Verna, Marco Gastini, Carmengloria Morales, [[Elio Marchegiani]], [[Gianfranco Zappettini]], Paolo Cotani. Nel 1966 espone alla [[Biennale di Venezia]] e alla ''Weiss auf Weiss'' della Künsthalle a Berna<ref
Ottiene l’incarico d’insegnamento presso l’Istituto Statale d’Arte di Firenze e l’anno successivo presso il Corso Superiore di Disegno Industriale. Partecipa alle rassegne europee di [[Nuova Pittura]]. Negli anni '70 tiene un corso di insegnamento all’Università Internazionale dell’Arte di [[Firenze]].
Nel 1977 ottiene la cattedra di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di [[Carrara]] e successivamente presso le Accademie di [[Bari]], [[Venezia]] e [[Firenze]] fino al 2003.
Più volte premiato<ref
==Alcune mostre==
| |||