Locomotiva FS 685: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura using AWB |
|||
Riga 70:
==Influenza==
==Conservazione museale==
==Storia==
Le locomotive del gruppo ''685'' sono la versione a vapore surriscaldato della precedente serie di locomotive del [[Locomotiva Gruppo 680|gruppo 680]] delle [[Ferrovie dello Stato]] di cui ricalcano l'impostazione meccanica generale e le dimensioni. Furono costruite su progetto dell'Ufficio Studi di Firenze delle [[Ferrovie dello Stato|FS]] in 106 esemplari suddivisi in 2 serie successive dalla stessa [[Breda]] che aveva approntato le precedenti due locomotive gruppo 680 della seconda serie.
Le consegne iniziarono nel [[1912]]. Negli anni successivi, tra il [[1921]] e il [[1930]] iniziò la trasformazione in 685 di un consistente quantitativo di [[Locomotiva Gruppo 680|locomotive 680]] che diedero luogo ad una terza serie di 685 immatricolate 685.107-221. Tra [[1931]] e [[1934]] un gruppo di 50 unità ''680'' venne trasformato mediante l'applicazione della distribuzione Caprotti, di un surriscaldatore e di un preriscaldatore Knorr dando luogo al sottogruppo '''S 685''' con potenza maggiorata a 1350
Nel [[1940]] cinque locomotive S.685 furono trasformate con l'applicazione dell'innovativo apparato di preriscaldamento dell'acqua prima di introdurla nella caldaia; questo era il sistema Franco-Crosti che usava i gas e il vapore di scarico per riscaldare l'acqua. Le locomotive vennero anche carenate andando a costituire il nuovo '''gruppo 683'''.
Una 685 venne sperimentalmente trasformata con motore a [[turbina]] nel [[1933]] ma non ebbe seguito.<ref>[http://www.miol.it/stagniweb/fs103vap.htm 100 anni di storia delle FS: approfondimenti]</ref>
Riga 82 ⟶ 80:
==Caratteristiche==
Le locomotive furono costruite a vapore surriscaldato (con surriscaldatore di tipo Schmidt) e a semplice espansione, con 4 cilindri motori di cui 2 interni e 2 esterni. L'incremento di potenza fu notevole rispetto alla precedente versione a vapore saturo e doppia espansione arrivando a 1.250
La [[caldaia (trasporti)|caldaia]] era dello stesso tipo ma a 12 [[bar (unità di misura)|bar]] di pressione e produceva il quantitativo di [[vapore]] orario di 10.200
La struttura portante della locomotiva era costituita da un carro rigido gravante sulle le 3 grandi ruote motrici la cui [[Sala montata|sala]] anteriore costituiva assieme alla prima sala portante un [[carrello (ferrovia)|carrello]] di tipo italiano in grado di traslare di 60
La locomotiva era in grado di fornire il riscaldamento a vapore per le carrozze viaggiatori rimorchiate.
Riga 110 ⟶ 108:
==Bibliografia==
*''Le locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato italiano nel 1905 e nel 1911'', in ''Rivista tecnica delle ferrovie italiane'', a.1, 2 (1912), n. 1, pp.
*Luigi Velani, ''Due nuovi gruppi di locomotive delle Ferrovie dello Stato italiano'', in ''Rivista tecnica delle ferrovie italiane'', a. 1, 2 (1912), n. 2, pp.
*Erminio Mascherpa, Gian Guido Turchi,''La regina delle locomotive. Storia del Gruppo 685'', Salò, Editrice Trasporti su Rotaie, 1984, ISBN 88-85068-02-2
*Peter Michael Kalla-Bishop, ''Italian State railways steam locomotives'', Abingdon, R. Tourret, 1986
* FS,''L'Album dei tipi delle locomotive e automotrici'',1978,Editrice Storia dei Trasporti, Roma
*Giovanni Cornolò, ''Locomotive a vapore FS'', 2. ed. Parma, Ermanno Albertelli, 1998
== Altri progetti ==
|