|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , per breve tempo Segretario Generale del [[Ministero degli Affari Esteri]], nel [[1943]]
}}
== Biografia ==
EntròPiemontese, conseguì la laurea in carrieraGiusiprudenza diplomaticapresso l'[[Università di Torino]] il [[10 luglio]] [[1908]] ed entrò in seguitocarriera addiplomatica esamea seguito di concorso nell' aprile del [[1910 ]]. Fu subito inviato all'estero: [[Washington ]], [[Berlino ]], Cristiania ( [[Oslo ]]), [[Atene ]], di nuovo Washington, e poi [[Londra ]], dove lo raggiunse, nel [[1927 ]], la promozione a Ministro plenipotenziario di 2ª classe. ▼
Rientrato al Ministero nel marzo del 1927, assunse le funzioni di capo ufficio Società delle Nazioni e di delegato aggiunto del Governo italiano presso il Consiglio della [[Società delle Nazioni]].
Piemontese, ha conseguito la laurea in Giusriprudenza presso l'Università di Torino il 10 luglio 1908.
▲Entrò in carriera diplomatica in seguito ad esame di concorso nell' aprile del 1910. Fu subito inviato all'estero:Washington, Berlino, Cristiania (Oslo), Atene, di nuovo Washington, e poi Londra, dove lo raggiunse, nel 1927, la promozione a Ministro plenipotenziario di 2ª classe.
RientratoFu alinoltre, Ministeromembro neldella marzodelegazione delitaliana 1927,alle assunseriunioni ledel funzioniComitato di Capoarbitrato Ufficioe sicurezza (Società delle Nazioni), emembro didel DelegatoComitato aggiuntopermanente per le questioni internazionali del Governolavoro italianofino pressoa ilricoprire Consiglionel dellegiugno del [[1930]] la carica di Direttore generale "Affari Società delle Nazioni".
Nell'agosto del [[1932 ]] fu trasferito a Washington con credenziali di ambasciatore, titolo che gli venne a tutti gli effetti riconosciuto nel settembre dello stesso anno. ▼
Fu inoltre, membro della Delegazione italiana alle riunioni del Comitato di arbitrato e sicurezza (S.d.N), membro del Comitato permanente per le questioni internazionali del lavoro fino a ricoprire nel giugno del 1930 la carica di Direttore generale "Affari Società delle Nazioni".
Nel [[1936]] venne nominato Ambasciatore d'Italia a [[Mosca]]. Rientrato in Italia nel [[1940]] a seguito dello scoppio della [[II guerra mondiale]], il [[1° agosto]] del [[1943]] viene nominato Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri. Gli avvenimenti dell'[[8 settembre]] [[1943]] lo sorprendono al Ministero; per tale motivo, il [[9 novembre]] successivo, a Brindisi, fu sostituito da [[Renato Prunas]] nella massima carica della diplomazia italiana.
▲Nell'agosto del 1932 fu trasferito a Washington con credenziali di ambasciatore, titolo che gli venne a tutti gli effetti riconosciuto nel settembre dello stesso anno.
NelCon 1936 venne nominato Ambasciatore dl'Italia a Mosca. Rientrato in Italia nel 1940 a seguito dello scoppioavvento della [[II guerra mondialeRSI]], ilfu 1 agosto del 1943 viene nominato Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri. Invitatoinvitato a seguire [[Mussolini]] a [[Salò]], ed a ricoprire la carica di [[Ministro degli Esteri della [[RSI]], eglima rifiutarifiutò affermando la sua fedeltà al Re, ed; a seguito di ciò, vieneil collocatosuccessivo a[[27 riposonovembre]] ilfu successivotemporaneamente 27collocato novembrea riposo.
RientratoRiammesso in carriera al termine del conflitto, ricopriràricoprì altri prestigiosi incarichi prima di essere nuovamente collocato a riposo il [[23 dicembre]] del [[1952]], per raggiunti limiti di età.
MorìE' scomparso il [[20 dicembre]] [[1964]].
== Opere ==
== Bibliografia ==
* '' [[Grassi Fabio (a cura di)]], ''La formazione della diplomazia nazionale (1861-1915). Repertorio bio-bibliografico dei funzionari del Ministero degli Affari Esteri'', Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma, 1987.
* '' [[Rosso Augusto-Collana di Testi diplomatici vol. 7]], "Augusto Rosso", Ministero degli Affari Esteri- Servizio Storico e Documentazione, Roma, 1979.
{{Box successione|carica=[[Segretario_generale#Nei_ministeri|Segretario generale]] del [[Ministero degli Affari Esteri]]
|immagine=Flag of Italy (1861-1946).svg
|periodo = [[1 agosto]] [[1943]] - [[9 novembre]] [[1943]]
|precedente = Nessuno
|successivo = [[Renato Prunas]]
}}
{{Portale|biografie}}
|