Battaglia navale di Santiago de Cuba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Premesse: dettagli
Premesse: aggiunte
Riga 26:
Il [[2 luglio]] gli americani si apprestavano a conquistare da terra la città, dopo aver bloccato nella rada di Santiago la flotta spagnola. L'ammiraglio [[William T. Sampson|Sampson]] issava la sua insegna sulla [[USS New York (CA-2)|USS ''New York'']], un veloce incrociatore corazzato da 8.000 t con 6 cannoni da 203 mm. Allentato il blocco con la [[Nave da battaglia|corazzata]] [[USS Massachusetts (BB-2)|USS Massachusetts]] che aveva raggiunto [[Base navale di Guantanamo|Guantànamo]] per rifornirsi di [[carbone]], Cervera, dopo aver ripreso a bordo i marinai che aveva fatto sbarcare per contribuire alla difesa della città, cercò di fuggire dalla baia affinché le navi spagnole non cadessero in mani nemiche, secondo gli ordini del governatore di Cuba, ''Capitàn General'' [[Ramon Blanco y Erenas]], che temeva per un crollo del morale in Spagna se la squadra si fosse arresa senza condizioni <ref name = homeofheroes>{{cita web| http://www.homeofheroes.com/wallofhonor/spanish_am/12_santiago.html |The naval battle of Santiago | 13 giugno 2011}}</ref>.
 
[[Image:Reina mercedes.jpg|thumb|left|200px|La ''Reina Mercedes'', un incrociatore non protetto usato come nave scuola presente a Santiago all'arrivo della squadra di Cervera]]
La differenza delle forze navali era notevole: gli spagnoli potevano contare su due moderni [[cacciatorpediniere]] [[Classe Furor]] (''Furor'' e ''Pluton''), tre [[incrociatore corazzato|incrociatori corazzati]] della [[Classe Infanta Maria Teresa]] (semplici versioni ingrandite da 6.900 t degli incrociatori britannici [[classe Galatea]] con 2 cannoni da 280mm e 10 da 140mm, 20 nodi di velocità massima all'origine, completati nel 1893) e il moderno incrociatore corazzato [[Cristóbal Colón (incrociatore)|Cristóbal Colón]] costruito in [[Italia]] che però venne consegnato agli spagnoli nell'imminenza della guerra e spedito in combattimento senza avere ultimato l'allestimento e soprattutto senza aver montato le [[artiglieria|artiglierie]] principali (due cannoni Armstrong da 254mm sostituiti da simulacri di legno) a causa dell'embargo sugli armanenti, cosa che ne diminuì notevolmente le capacità di combattimento<ref name = homeofheroes/>. A queste navi si aggiungeva l'incrociatore non protetto ''Reina Mercedes'', di scarsa utilità pratica per il suo armamento e le condizioni del suo impinanto motore con sette delle sue dieci caldaie fuori uso. Gli americani opponevano quattro [[nave da battaglia|navi da battaglia]], tra cui la modernissima corazzata [[USS Iowa (BB-4)|USS Iowa]] da 11.000 t armata con 4 cannoni da 305 mm e 8 da 203 mm nonchè pesantemente corazzata, due corazzate [[Classe Indiana]], la nave da battaglia di seconda classe [[USS Texas (nave da battaglia)|USS Texas]], classificata all'epoca incrociatore protetto, gli [[incrociatore corazzato|incrociatori corazzati]], [[USS Brooklyn (CA-3)|USS Brooklyn]], un moderno incrociatore corazzato da 9.000 t con 8 cannoni da 203mm in torri<ref name = danfs>http://www.history.navy.mil/danfs/b9/brooklyn-ii.htm</ref>, e USS ''New York'', una cannoniera e tre [[incrociatore ausiliario|incrociatori ausiliari]]<ref name = homeofheroes/>; si aggiungevano varie unità minori come la torpediniera [[USS Ericsson (TB-2)|USS ''Ericsson'']], cannoniere come la [[USS Gloucester (1891)|USS Gloucester]], o incrociatori ausiliari come la USS ''Harvard''<ref name = NYT/>.
 
Il piano iniziale era di posizionare la forza di blocco a 6 miglia nautiche al largo di Santiago durante il giorno, ma la distanza venne ridotta dopo poco a 4 miglia durante la notte<ref name = NYT/>. Di notte o col cattivo tempo le navi venivano avvicinate alla costa per prevenire fughe. Le navi divise in due squadroni bloccavano il lato est ed il lato ovest del porto. Ogni pomeriggio delle lance di picchetto venivano posizionate ad un miglio dalla costa.<ref name = NYT/>. L'ammiraglio Sampson diede specifiche istruzioni sul come usare i proiettori da ricerca di notte, spazzolando l'orizzonte "lentamente e con precisione, con non meno di tre minuti per effettuare una spazzata su un arco di 90 gradi"<ref name = NYT/> Il 2 giugno 1898 Sampson guidò uno squadrone che comprendeva ''New York'', ''Iowa'', ''Oregon'', ''New Orleans'', ''Mayflower'', e ''Porter'', mentre il comandante Schley comandò ''Brooklyn'', ''Massachusetts'', ''Texas'', ''Marblehead'', e ''Vixen'', disponendosi come convenuto sui due lati del porto<ref name = NYT/>. Nei giorni successivi le navi della forza di blocco scambiarono colpi con le navi spagnole ed il 3 giugno gli statunitensi tentarono di affondare una carboniera, la USS Merrimac, in modo da bloccare il canale, ma i colpi delle batterie spagnole resero la ''Merrimac'' ingovernabile e questa affondò a lato del canale. Per il 10 giugno le navi spagnole in rada a Santiago erano "nettamente imbottigliate" secondo il racconto del capitano Evans della ''Iowa''<ref name = NYT/>.
 
== La battaglia ==