Possessione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 46:
 
== Punto di vista scientifico ==
Durante le presunte possessioni demoniache che sono state esaminate, nessuno scienziato o medico ha rilevato attività paranormali in quanto è sempre stato accertato che si trattava di malattie psichiatriche<ref>[http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=2241 Risposta di Chiedi all'esperto<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100267 Possessione<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. È importante notare che, nei casi di malattie mentali, il fenomeno si esprime seguendo le regole della propria cultura e si ritiene che esso sia solo la conseguenza della credenza religiosa.
La [[teologia]] ha sempre tentato di definire criteri precisi sulla cui base diagnosticare una possessione e quindi praticare un esorcismo (avversione al sacro, parlare in lingue sconosciute, presenza di fenomeni paranormali quali levitazione, ecc.).