Dylan Dog: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 40:
== Aspetti salienti ==
[[Dylan|Il suo nome]] è stato ripreso dal poeta [[Dylan Thomas]], ed era il nome che [[Tiziano Sclavi]] dava provvisoriamente a ogni suo personaggio
Dylan Dog è astemio dopo aver avuto un passato da [[alcolismo|alcolizzato]], anche se già nel secondo albo lo si vede bere una birra in bottiglia (che nella ''Granderistampa'' è stata "trasformata" in aranciata). In molti albi, inoltre, si definisce, o viene definito da [[Groucho (fumetto)|Groucho]], «un astemio che si dimentica spesso di astemiarsi». Oltre a ciò, Dylan non fuma ed è [[vegetariano]].
Riga 53 ⟶ 50:
Dylan nutre scarso interesse per i molti aspetti della vita moderna. Non ama i telefoni cellulari e per tenere il proprio diario si affida a penna d'oca e calamaio. Ama molto la lettura, in particolare la poesia, la musica; i suoi interessi spaziano dalla classica all'[[heavy metal]], e i film horror. Nonostante sia perennemente in bolletta, non nutre particolare interesse verso il denaro, talvolta investigando senza farsi pagare.
La sua tariffa da investigatore privato era originariamente di 50 sterline al giorno più le spese, ma è aumentata a 100 a partire dall'albo numero 145 della serie mensile (ottobre 1998, dopo esattamente 12 anni di "attività"). Nel numero 146 fa un'eccezione, facendosi pagare ben 1000 sterline al giorno per lavorare per il ricco Darknight. Spesso riceve tra le 1000 e le 5000 sterline di anticipo.
A suo dire, il metodo d'indagine di Dylan Dog nella sua professione di indagatore dell'incubo consiste nel partire da ipotesi razionali o normali, ma il più delle volte ciò che si trova di fronte è l'incubo. In realtà Dylan è un abilissimo detective, formatosi a [[Scotland Yard]] agli ordini dell'ispettore Bloch, e non crede nelle coincidenze.
Nel tempo libero suona il [[clarinetto]], anche se l'unico pezzo che è in grado di suonare compiutamente è il ''[[Il trillo del diavolo]]'' in [[sol (nota)|sol]] minore di [[Giuseppe Tartini|Tartini]] senza esserne peraltro veramente capace. Inoltre, è da sempre alle prese con un modellino di galeone da costruire (che spesso viene distrutto, completamente o anche solo in parte), concentrandosi davanti al quale spesso riceve [[Teofania|epifanie]] riguardo ai casi che lo coinvolgono. In realtà, il galeone è un veliero spagnolo del '600. <ref name="test">[http://www.cravenroad7.it/doc/faq.htm#p], Pagina delle faq del sito cravenroad7.it.</ref>
== Biografia immaginaria ==
Riga 64 ⟶ 63:
Il viaggio si rivela fruttuoso per le ricerche di [[Xabaras|Dylan senior]]: egli cattura uno sconosciuto mollusco marino il cui corpo dovrebbe contenere l'ultimo ingrediente per il suo siero. Dylan arriva così ad ultimare il siero nonché il suo antidoto, necessario per evitare che il neo immortale si trasformi in uno zombi. [[Morgana (fumetto)|Morgana]] pretende di essere la prima a sperimentare il siero per far sì che, in caso qualcosa vada storto, suo marito possa riportare a casa il loro figlioletto. Dylan inietta su sua moglie il siero e l'antidoto, che sembrano fare effetto. Felice, l'uomo inietta il siero anche su se stesso, ma non fa in tempo ad assumere anche l'antidoto perché si scatena l'ammutinamento dell'equipaggio: i marinai si ribellano al loro comandante e il primo ufficiale gli spara al cuore. L'effetto è devastante: Dylan senior muore ma, grazie al siero, risorge sotto forma di zombi e massacra a morsi tutti i marinai, i quali dopo aver distrutto il suo laboratorio stavano per giustiziare anche Morgana e Dylan junior. Morgana prova inutilmente a fermare la furia omicida di quello che era suo marito, riuscendo ad iniettargli comunque l'antidoto; ma purtroppo questo andava assunto quando era ancora vivo. L'uomo recupera in parte la sua coscienza entrando in uno stato che non può definirsi nè vita nè morte. Nel frattempo anche i marinai, colpiti a morte dai morsi infetti, cominciano a risorgere sotto forma di zombi.
A rimettere ordine, sorprendentemente, ci pensa proprio il mollusco marino: egli si rivela un demone acquatico (che si scoprirà poi essere una delle incarnazioni del gatto magico Cagliostro) che decide di punire le ambizioni di immortalità dello scienziato. Dylan senior si sdoppia: la sua parte buona viene condannata a vivere per [[Numero della bestia|666]] anni in esilio su un [[asteroide]] ai confini dell'universo con la sola compagnia di una specie di folletto alieno chiamato Fric, mentre la sua parte malvagia diventa un'incarnazione del demone [[Abraxas]] e rimane sulla Terra. Essa, che assumerà il nome di [[Xabaras]] (anagramma di [[Abraxas]]), riesce a contrastare la rivolta degli zombi ed a ricondurre il galeone a [[Londra]], dove l'imbarcazione si inabissa nei sotterranei della città. Qui decide di liberarsi di [[Morgana (fumetto)|Morgana]] e del piccolo Dylan per poter dedicarsi indisturbato alla continuazione delle sue ricerche sull'immortalità: la donna, anch'essa immortale ma rimasta umana grazie all'antidoto, viene imprigionata e messa a dormire in eterno in una bara di vetro, dentro il galeone; il bambino viene invece affidato ad un orfanotrofio.
Durante la prima notte in orfanotrofio, il piccolo Dylan riceve però la visita dell'entità marina che aveva sdoppiato il padre, che lo catapulta avanti nel tempo di quasi tre secoli. Il bambino si ritrova nello stesso orfanotrofio, intorno al [[1956]]. Così succede che Xabaras, pentitosi di aver abbandonato il figlio, quando si reca nuovamente all'orfanotrofio per riprenderselo scopre che è misteriosamente scomparso. Tali sono il desiderio e la necessità di ritrovarlo, che Cagliostro decide di trasportare anche lui nella [[Londra]] del [[XX secolo]].
Riga 80 ⟶ 79:
A Scotland Yard Dylan è agli ordini dell'[[ispettore Bloch]], il quale ha una storia personale piuttosto triste: rimasto vedovo, ha dovuto crescere da solo il gracile figlio Virgil, senza riuscire a dargli l'affetto che un figlio meriterebbe. Bloch viceversa prende particolarmente a cuore l'agente Dog in quanto ritrova in lui tutte le qualità che avrebbe voluto in suo figlio. Tutto ciò finisce per suscitare la gelosia di Virgil, acuendo il distacco da suo padre.
Nel frattempo, Londra subisce gli attentati dei militanti dell'[[Irish Republican Army|IRA]]. Durante questo periodo difficile, l'agente Dog incontra per la prima volta il bizzarro Groucho e soprattutto si innamora di [[Lillie Connolly]], cattolica militante dell'IRA. L'amore fra un poliziotto inglese e una irlandese cattolica è impossibile in quel contesto: la ragazza, già autrice di altri attentati, viene arrestata dopo un fallito attentato alla sede di Scotland Yard. Il resto si svolge, come molti episodi della vita di Dylan, in un clima onirico: nonostante la pena capitale in Inghilterra fosse già stata abolita, Lillie viene condannata a morte. Dylan, dopo essersi fatto accompagnare via mare da un anziano signore, ottiene dal parroco del carcere di poterla sposare, prima che la ragazza venga giustiziata. In realtà, lo stesso Dylan ammette successivamente che tutto questo è probabilmente avvenuto solo nella sua immaginazione (inoltre capita che talvolta Dylan dichiari di non essersi mai sposato come ad esempio nell'albo n 71 - I delitti della Mantide - <ref>{{cita web|url=http://www.mangaeden.com/it-manga/dylan-dog/71/59/|titolo=I delitti della mantide|editore=''mangaeden.com''}}</ref> oppure nell'albo n 74 - Il lungo addio - <ref>{{cita web|url=http://www.mangaeden.com/it-manga/dylan-dog/74/52/|titolo=Il lungo addio|editore=''mangaeden.com''}}</ref> ), e quindi Lillie è quasi sicuramente morta di inedia, in seguito ad uno sciopero della fame iniziato in carcere. In segno di lutto Dylan adotterà come suo ''look'' ufficiale il completo che indossava durante la sua storia con la bella irlandese: giacca nera, camicia rossa, jeans [[levi's]] e scarpe [[
La morte di Lillie getta Dylan nello sconforto. Il ragazzo comincia a bere e finisce per lasciare [[Scotland Yard]] (mantenendo però illecitamente il suo tesserino scaduto, che gli tornerà utile in molte indagini future). Bloch cerca di aiutarlo a disintossicarsi dall'alcool, ma non può fare più di tanto, in quanto è alle prese con i guai del figlio Virgil, che si è dato all'eroina.
Riga 94 ⟶ 93:
A rimettere ordine nella vita di Dylan ci pensa ancora una volta il gatto Cagliostro: di nuovo la memoria di Dylan viene svuotata di quanto accaduto. Dylan torna alla sua professione di indagatore dell'incubo, mentre il corpo di Xabaras viene trasferito in un'altra dimensione, dalla quale tornerà solo quando sarà giunto il momento di ricongiungersi con la sua metà buona. Dunque il dottore scompare definitivamente dalla vita di Dylan.
L'ultimo atto della carriera dell'indagatore dell'incubo è già stato narrato, anche se accadrà in un futuro imprecisato. Trascorsi i 666 anni di esilio, la parte buona del padre di Dylan tornerà sulla Terra, sempre accompagnato da
== Luoghi, oggetti e personaggi comprimari ==
* [[Groucho (fumetto)|'''Groucho''']] è l'assistente di Dylan. Il personaggio, del quale neanche Dylan conosce il vero nome, è sosia del comico [[Groucho Marx]] (motivo per cui Dylan sceglie di chiamarlo proprio Groucho, dal loro secondo incontro), dal quale prende numerosissime battute. Sebbene spesso trattato male da Dylan (molte volte minaccia di licenziarlo) ha per lui un affetto sconfinato e in fondo lo considera come una sorta di fratello. Anche le circostanze del loro primo incontro sono spiegate nel numero 121: Dylan e il collega Bobby sono alle prese con un tafferuglio iniziato da alcuni militanti dell'IRA, che degenera in sassaiola contro i poliziotti. Groucho si aggira imperturbabile nei pressi, noncurante degli scontri, vestito come sempre impeccabilmente e col sigaro in bocca, declamando battute ''nonsense'' e assurdità varie.
* [[Ispettore Bloch|'''Bloch''']] (il cui aspetto fisico è una citazione dell'attore di gialli [[Robert Morley]] e il cui cognome è probabilmente un omaggio allo scrittore [[Robert Bloch]]) è l'ispettore capo di Scotland Yard e Dylan è stato in giovinezza uno dei suoi migliori agenti. Tra i due il rapporto esistente è molto vicino a quello tra padre e figlio, fatto che ha portato il vero figlio di quest'ultimo, Virgil, a soffrire di invidia e a prendere la strada della tossicodipendenza. Virgil morirà durante una rapina in una gioielleria a causa di un proiettile sparato per sbaglio, nella storia ''Il numero duecento''. Nello speciale intitolato ''La Scelta'' si vede che cosa sarebbe potuto succedere se Virgil fosse rimasto in vita. Bloch è estremamente sensibile alla vista di cadaveri mutilati (assume ogni volta antiemetici), e teme costantemente di non arrivare alla pensione. Si ritiene vittima dell'inettitudine di Jenkins e ha il terrore delle reazioni colleriche del Soprintendente, con il quale si mostra sempre deferente e rispettoso ogni qualvolta lo sente al telefono.
* '''Jenkins''' è uno svampito agente di Scotland Yard che fa spesso perdere la pazienza a Bloch, poiché, non avendo completamente il senso dell'umorismo prende tutto alla lettera,
* '''Lord H. G. Wells''', [[lord|pari]] d'Inghilterra ed [[H. G. Wells|omonimo]] dell'autore de ''[[La guerra dei mondi (romanzo)|La guerra dei mondi]]'', è uno strampalato inventore che aiuta spesso Dylan nelle sue indagini. Il suo aspetto fisico è una citazione dell'attore [[David Niven]]. Groucho non lo sopporta perché viene trattato da quest'ultimo come se fosse un [[maggiordomo]] e spesso, quando Dylan va a trovarlo, lo si vede in compagnia di qualche prostituta d'alto bordo che il nobiluomo giustifica come una ragazza alla quale dà ripetizioni private di qualche materia del campo fisico o medico.
*[[Morte|'''La Morte''']], come vera e propria presenza fisica in carne e ossa, o meglio più ossa che carne (come vuole l'iconografia classica). In più episodi interagisce direttamente con Dylan come nel numero 88 nel quale egli stringe un patto con lei per salvare [[Bree Daniels]]<ref name="oltre morte">{{Cita libro|cognome=Sclavi|nome=Tiziano|wkautore=Tiziano Sclavi|coautori=Mauro Marcheselli; Marco Soldi|titolo= Oltre la Morte|edizione= Dylan Dog n. 88|anno= gennaio 1994|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano}}</ref>. Viene spesso ritratta in modo quasi ironico, come una semplice impiegata degli [[Inferno|inferi]] che fa il suo lavoro. Nel numero 123 afferma di non poter guidare i camion avendo solo la [[Patente_di_guida#Patente_B|patente B]]; nello stesso albo afferma anche che la sua musica preferita è il [[Jazz]]<ref>{{Cita libro|cognome=Sclavi|nome=Tiziano|wkautore=Tiziano Sclavi|coautori=Nicola Mari; Angelo Stano|titolo=Phoenix|edizione=Dylan Dog n. 123|anno=dicembre 1996|editore=Sergio Bonelli Editore|città=Milano|pagine=p 95}}</ref>.
* '''Lord Chester''' è un ospite del manicomio di Harlech, presso il quale Dylan è frequentatore abituale quando i "mostri" che va cercando sono ex pazienti di quell'istituto o per avere informazioni di vario genere. Pari d'Inghilterra anche lui, ha un modo un po' particolare di salutare Dylan: ogni volta che lo vede, gli salta addosso con l'intenzione di strangolarlo. All'inizio Dylan era spaventato da questo comportamento, poi ci ha fatto l'abitudine.
* '''Madame Trelkovski''' è
* Il '''professor Adam''' è uno scienziato scettico. Il suo aspetto fisico è una citazione dell'attore [[Sean Connery]]. Il personaggio è ispirato alla figura degli scienziati scettici sui fenomeni paranormali, che in Italia si riconoscono nel Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale ([[CICAP]]), di cui lo stesso Tiziano Sclavi è socio.
* '''Geoffrey M. Gideon''' è un professore di [[geometria]] vicino di casa di Dylan (abita al numero 5 di Craven Road). Apparso per la prima volta nella storia omonima pubblicata nel Dylandogone 4 del [[1995]], ha condiviso indirettamente le avventure e disavventure di Dylan, che sono state per lui causa di vari dispiaceri che hanno portato ad un odio smisurato per l'Indagatore dell'Incubo. Ha costruito una [[bombarda]] artigianalmente, che tiene sempre puntata verso la casa di Dylan, carica e con la cordicella pronta a far fuoco nel caso Dylan non lo faccia dormire.
* [[Albi_di_Dylan_Dog#Johnny_Freak|'''Johnny Freak''']] è un giovane disabile protagonista dell'albo omonimo (n. 81, 1993) in cui compare per la prima volta. Johnny, nato sordomuto ma per il resto perfettamente sano, viene utilizzato dai sadici genitori come "riserva di organi" per l'amato fratello maggiore Dougal che soffre di una rara malattia degenerativa. Viene trovato da Dylan (con l'aiuto di Botolo) in un vecchio scantinato abbandonato, privo delle gambe e di numerosi organi interni. Portato in salvo, rivela delle conoscenze e delle abilità straordinarie nel campo della musica e della pittura. In seguito a varie vicende, alla fine dell'albo Johnny muore donando il suo cuore a Dougal che sopravviverà. Ricomparirà anni dopo nell'albo ''Il cuore di Johnny'' (n. 127, 1997) in cui è protagonista di nuovo il crudele Dougal, nel cui petto batte il cuore del fratello. Alla fine di questa storia, morto Dougal, Dylan restituirà a Johnny il suo cuore. Johnny è una figura rimasta nell'immaginario dei fan che viene spesso evocata da Dylan nel corso di altre storie.
* Il [[Volkswagen Maggiolino|'''maggiolone''']] [[cabriolet]] di colore bianco (che spesso presenta problemi meccanici, ma che Dylan non vuole cambiare) targato ''DYD 666''. Nell'albo ''Il numero duecento'' (n.200) viene svelato il modo in cui l'indagatore dell'incubo è entrato in possesso del suo immortale e rumoroso veicolo. Dopo aver risolto il suo primo caso (uno zerbino stregato assillava i proprietari di un'abitazione), a Dylan venne offerta, al posto della parcella, l'automobile, che, già vecchia e rumorosa, creava solo disagi ai suoi proprietari. Nonostante in alcune storie finisca completamente distrutto, ritorna sempre integro nell'avventura successiva.
* Il negozio transdimensionale '''Safarà''' (parola araba che significa ''scoprire'' o ''esplorare'') è spesso presente negli albi, ed è gestito da un personaggio sinistro e non proprio comune di nome Hamlin. Nonostante ricorra in molti
* Il '''[[clarinetto]]''' è lo strumento con cui Dylan sa suonare solo ''[[Il trillo del diavolo]]'', celebre sonata in [[sol (nota)|sol]] minore di [[Giuseppe Tartini|Tartini]] peraltro in modo alquanto fastidioso soprattutto per le orecchie del suo assistente Groucho. Nel primo episodio sembra venga fatto esplodere, Groucho ne regalerà uno nuovo a Dylan in quello successivo. Morgana (che, anche se non compare direttamente, afferma di esser stata presente ad Undead, nell'avventura raccontata nell'albo n.1) glielo riporta nel numero 25. Dylan di fatto dovrebbe avere due clarinetti, anche se non compaiono mai insieme.
* Il modellino di '''galeone''' (destinato a non essere mai finito ed a cui si legano molte vicende riguardanti il passato del personaggio) venne acquistato dopo la morte di ''Lillie Connolly'' nel negozio Safarà. Viene terminato nel numero 100 della serie scatenando una serie di eventi che porteranno il nostro eroe ad incontrare i suoi genitori. A dir la verità, nella storia fuori collana "Orrore Nero" (dove compare il personaggio Francesco Dellamorte, interpretato poi da Rupert Everett nel film ''[[Dellamorte Dellamore (film)|Dellamorte Dellamore]]'') il galeone viene finito da Joey, ragazzino amico di Dylan, ma in questo caso non avviene nulla molto probabilmente perché l'indagatore glielo fa subito smontare e perché è solo Dylan ad avere una connessione con il galeone.
Riga 128:
* ''[[Morgana (fumetto)|Morgana]]'': compare di rado. È assolutamente irraggiungibile, sospesa tra la vita e il [[sogno]] (o meglio l'incubo), e sembra che Dylan la cerchi ogni volta tra le tante donne della sua vita (anche se la cosa è controversa). La prima apparizione ufficiale di Morgana risale al numero 25, appunto intitolato ''Morgana'', ma anche se non riconoscibile la donna compare nel numero 1 tra gli zombie vittima di Xabaras. Morgana è identificabile come la reale fidanzata di Dylan fino al numero 100, in cui egli scopre, dopo il ritorno di suo padre, come lei sia in realtà sua madre. Dal numero 1, la sua raffigurazione è sempre stata opera delle matite di Angelo Stano.
* ''[[Lillie Connolly]]'': la moglie di Dylan Dog o meglio la donna che Dylan avrebbe sposato (il condizionale è d'obbligo in quanto quasi sicuramente il matrimonio non è mai avvenuto). Era una terrorista dell'[[Irish Republican Army|IRA]]; resasi colpevole di attentati (uno in particolare contro la sede centrale di Scotland Yard a Londra) viene condannata a morte. La storia del decennale della testata (numero 121: ''Finché morte non vi separi'') in cui si racconta del triste amore tra Dylan e Lillie favoleggia: la pena di morte era già stata abolita al "tempo degli avvenimenti", il presunto matrimonio si celebra su un'isola fantastica.
* ''[[Bree Daniels]]'': prostituta americana che chiama
* ''[[Marina Kimball]]'': è il primo grande amore di Dylan scoppiato durante la sua adolescenza
* ''Kim'': è la strega dell'Ovest (come ne ''Il mago di Oz'') e vive a New York con il gatto [[Cagliostro]], anche se poi si trasferisce in Inghilterra per un breve periodo. Compare in una coppia di storie molto surreali e grottesche. Uccisa dall'[[Anticristo]] viene riportata in vita, non più strega, dall'amore per Dylan. Le sue fattezze ricalcano quelle di [[Kim Novak]], attrice americana protagonista anche de ''[[La donna che visse due volte]]'' (peraltro titolo citato anche dagli albi di Dylan). Nell'albo ''Cagliostro'', inoltre, appare [[Cary Grant]] in una doppia citazione, anche da ''[[Arsenico e vecchi merletti]]'', celebre [[commedia]] [[noir]] di [[Frank Capra]]. L'affezionatissimo Cagliostro deve abbandonarla perché può appartenere solo ad una strega. Muore di vecchiaia nel numero 242 a causa di un sortilegio che la fa invecchiare di tre anni al giorno ad opera del consiglio delle streghe. Sia Kim che il gatto sono citazione di una commedia comica degli [[anni 1950|anni cinquanta]], ''[[Una strega in paradiso]]''.
* ''[[Anna Never]]'': la sua prima comparsa è ne ''Il fantasma di Anna Never'' (n. 4, [[gennaio]] [[1987]]). È una ragazza molto ingenua e distratta, che sovente combina guai. Polacca (il suo vero nome è Anna Neverodkiewicz), fa l'attrice, ma spesso viene cacciata dai set per il suo essere eternamente con la testa fra le nuvole e per la sua propensione a causare danni in continuazione.
|