Meltin' Pot: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 38:
Nel corso degli anni ‘80, attraverso continui investimenti, ed innovazioni nei processi produttivi, l’azienda raggiunge dimensioni che la portano sulla scena internazionale. L’attività si sposta progressivamente verso la fornitura di prodotto interamente commercializzato, sviluppando al proprio interno, oltre alla parte tecnico produttiva, anche la gestione finanziaria degli approvvigionamenti.
==Il marchio==
Nato nel [[1994]] sulla scia delle tendenze dello ''streetwear'' [[Stati Uniti d'America|americano]] degli anni [[anni '90|anni '90]], Meltin’Pot è un marchio total look, il cui prodotto principale è il [[jeans]], con collezioni sia maschili che femminili, caratterizzate da una forte componente stilistica nella ricerca di vestibilità, materiali e trattamenti.
 
Il marchio Meltin’Pot è attualmente distribuito worldwide ed è posizionato sulla fascia medio-alta del mercato del denim. Nel [[2011]] l’azienda ha inaugurato il primo monomarca Meltin’Pot in Emilia Romagna, a [[Riccione]].
In breve tempo, l'azienda riesce ad imporsi nel panorama della [[Jeans|jeanseria]] italiana, conquistando una crescente fetta di clientela, grazie a tendenze moda meno ovvie della concorrenza e più proiettate verso le culture estere. Con il tempo la produzione Meltin' Pot si è espansa su diversi rami dell'[[abbigliamento]], ed ha generato diversi marchi, come Evo Basic, Go-Go Style, B-side e Get Real.
 
==Marketing e comunicazione==
All'inizio degli [[anni 2000|anni duemila]], il brand conta circa 700 punti vendita in [[Italia]] e circa 400 in [[Europa]]<ref name=DDM/>, ed ha un fatturato di 40 milioni di [[euro]].<ref name=DDM/>
Il [[target]]<ref name=DDM/> di riferimento di Meltin'Pot è un consumatore trasversale.
La strategia di comunicazione del marchio adotta un linguaggio di impatto e innovativo, con iniziative sperimentali.
 
==Note==