Dermatite nummulare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- F
m - Idratazione, Vescicole (v1.13)
Riga 16:
 
== Esame obiettivo==
Sono presenti [[Papula|papule]] eritematose, desquamate, spesso concentrate in placche, più spesso distribuite agli [[arti inferiori]] e sulle superfici estensorie; lesioni ben delimitate, discoidi, costituite da [[vescicola (medicina)|vescicole]] confluenti, con tendenza alla trasudazione di siero e successiva formazione di escare (croste).
 
==Diagnosi==
Riga 32:
 
==Trattamento==
Una delle chiavi del trattamento e prevenzione della dermatite nummulare consiste nell'adeguato mantenimento della [[idratazione della pelle|idratazione]] della [[cute]]. Le lesioni localizzate vengono generalmente trattate con preparati [[corticosteroidi]] a uso topico, in crema o gel, tre volte al giorno per due settimane. È meglio evitare di applicare tali preparati ad aree quali il volto, le ascelle o l'inguine.Per aumentare l'efficacia del trattamento locale prima del riposo notturno si applica una crema corticosteroidea con una medicazione occlusiva, ovvero coprendo la zona di applicazione con una pellicola di [[polietilene]].
 
Nelle forme resistenti alle terapie topiche e nei casi di recidive, si può ricorrere alla terapia con [[Raggi ultravioletti|luce ultravioletta B]] (UVB) oppure a psolareni orali più luce ultravioletta A (PUVA). In alcuni casi è richiesta la somministrazione orale di steroidi.