Joe l'inafferrabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
integrazioni da Fantafilm |
||
Riga 1:
{{Film
|titoloitaliano= L'agente invisibile
Riga 39 ⟶ 38:
}}
'''''L'agente invisibile''''' (''Invisible Agent''),<ref
==Trama==
Il nipote del Dr. Jack Griffin (l'originale uomo invisibile) ha aperto una tipografia a [[Manhattan]] e adesso si fa chiamare Frank Raymond. Anch'egli è riuscito ad ottenere la formula dell'[[invisibilità]] come per primo aveva fatto suo nonno.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], utilizza il siero per sventare un attacco aereo delle [[Potenze dell'Asse]] che mira a distruggere [[New York]].
== Critica ==
{{q|Durante gli anni di guerra, la mobilitazione coinvolge anche i personaggi del cinema, oltre che dei fumetti. L'uomo invisibile perde la connotazione ambigua che lo caratterizzava nelle pagine di Wells e nei primi film che lo avevano per protagonista, ed offre le proprie capacità alla nazione in pericolo. L'importante è combattere contro i nemici della patria e il cinema si adegua portando avanti, come può, l'opera di [[Film di propaganda|propaganda]].|Fantafilm<ref name=fantafilm>{{fantafilm|1941/42-1|accesso=7 aprile 2012}}</ref>}}
== Note ==
Riga 50 ⟶ 52:
==Voci correlate==
*[[Cinema di propaganda]]
*[[Mostri_della_Universal#La_saga_dell.27uomo_invisibile|
*[[Fantaspionaggio]]
== Collegamenti esterni ==
*{{Imdb|film|0034902}}
*{{fantafilm|1941/42-1}}
{{Universal horror}}
Riga 61 ⟶ 63:
[[Categoria:Invisibilità]]
[[
[[Categoria:Film tratti da opere di H. G. Wells]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
|