Jack Kerouac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Roger469 (discussione | contributi)
correzioni varie
Roger469 (discussione | contributi)
refuso
Riga 109:
Attraverso le opere di Kerouac è possibile seguire il suo percorso biografico ed intellettuale.
 
Dal punto di vista stilistico l'opera di Kerouac rappresenta un'importante novità nel panorama della letteratura internazionale. Egli lascia, infatti, un nuovo stile, del tutto innovativo: la <u>prosa spontanea</u><ref name=benzedrina />. Questo stile, senza regole apparenti, segue dei principi fondamentali dettati dallo stesso Kerouac e che prevedono libertà mentale da cui far scaturire poi quella [[lessico|lessicale]] come dirà in ''The Essentials of Spontaneous Prose''<ref>[http://www.writing.upenn.edu/~afilreis/88/kerouac-spontaneous.html ''The Essentials of Spontaneous Prose''], Jack Kerouac, Modern & Contemporary American Poetry, 18 July 2007</ref>: {{quote|Prima soddisfa te stesso, e poi al lettore non mancherà lo choc telepatico e la corrispondenza significante perché nella tua e nella sua mente operano le stesse leggi psicologiche.}}
 
Per il contenuto delle sue storie e il suo modo di scrivere, peraltro fortemente apprezzato da [[Henry Miller]], Kerouac rimarrà il padre dei beatniks fin verso gli [[Anni 1980|anni ottanta]], periodo nel quale si decide di cominciare a contestualizzare l'autore in una logica più ampia delle [[letteratura americana]] e di analizzare senza preconcetti la sua proposta stilistica.