Jack Kerouac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refuso |
→Le opere e lo stile: correzione |
||
Riga 113:
Per il contenuto delle sue storie e il suo modo di scrivere, peraltro fortemente apprezzato da [[Henry Miller]], Kerouac rimarrà il padre dei beatniks fin verso gli [[Anni 1980|anni ottanta]], periodo nel quale si decide di cominciare a contestualizzare l'autore in una logica più ampia delle [[letteratura americana]] e di analizzare senza preconcetti la sua proposta stilistica.
Si ritiene che il contributo letterario e sociale di Jack Kerouac, sia assai più profondo e qualitativo rispetto ai giudizi che inizialmente l'avevano emarginato in una nicchia della [[controcultura]] americana perché la sua prosa, dal particolare rifiuto del consumismo americano, fatto di ricchezza solo per pochi e per gli altri di rate da pagare, di speculazione delle banche, di sfruttamento dei lavoratori, si eleva a universale senso umano della vita, della disperazione di fronte alla crisi dei valori umani (l'amicizia, l'amore) e della cultura; Jack Kerouac ha esplicitato la sensazione di vuoto, che in una società simile ci aspetta a livello globale.<ref>[http://www.ilsussidiario.net/News/Cultura/2010/11/15/LETTURE-Cosa-rimane-oggi-di-Kerouac-e-della-generazione-On-the-road-/126525/ ''Cosa rimane oggi di Kerouac e della generazione "On the road"?''], Il sussidiario, Cultura, 15 novembre 2010.</ref>.
==Bibliografia==
| |||