Capo Alga: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m →Storia | |||
| Riga 56: Nel frattempo lo [[Stato Maggiore]] della [[Regia Marina]] aveva proposto ed ottenuto di mettere a punto un piano per far forzare il [[blocco navale|blocco]] [[Alleati|alleato]] da parte dei [[nave cargo|mercantili]] rifugiati nelle nazioni neutrali più benevole nei confronti dell’[[Italia]] ([[Spagna]], [[Brasile]] e [[Giappone]]) e farli giungere a [[Bordeaux]], [[base navale|base]] atlantica italiana ([[Betasom]]) nella [[Francia]] occupata (o, in altri casi, a Saint Nazaire): le navi sarebbero passate sotto il controllo delle [[Wehrmacht|forze tedesche]], mentre i carichi (ancora a bordo da quando, dopo la [[dichiarazione di guerra]], si erano rifugiate nei porti neutrali) sarebbero stati trasferiti in Italia via terra<ref name="dupuis">Dobrillo Dupuis, ''Forzate il blocco! L’odissea delle navi italiane rimaste fuori degli stretti allo scoppio della guerra'', pp. da 50 a 56 e 59</ref>. Dopo la trasmissione delle istruzioni da seguire per la partenza ed il [[viaggio]], venne organizzata la partenza dei vari mercantili, iniziando dalla [[Spagna]] continentale, dalla quale, tra il febbraio ed il giugno 1941, si trasferirono a [[Bordeaux]] i mercantili [[Clizia (nave mercantile)|''Clizia'']], [[Capo Lena (nave mercantile)|''Capo Lena'']] ed [[Eugenio C. (piroscafo 1928)|''Eugenio C.'']]<ref name="dupuis"/>. Venne quindi organizzato il trasferimento delle navi che si trovavano nelle [[Canarie]], 17 in tutto<ref name="dupuis"/>. Dato che tuttavia, dopo un anno di inattività, molte unità non erano in condizioni adatte ad affrontare una difficile traversata atlantica in tempo di guerra (le [[carena|carene]] erano ricoperte di [[dente di cane|denti di cane]] ed alcune navi non erano entrate in [[bacino di carenaggio]] da oltre due anni), venne disposto l’invio alle Canarie del [[capitano di corvetta]] Eugenio Normand, che ispezionò tutti i mercantili là internati e compilò un dettagliato rapporto in cui individuò in nove le navi che avrebbero potuto prendere il mare: tra di esse vi era il ''Capo Alga'', che fu destinato ad essere la prima nave a partire, lo stesso giorno del piroscafo [[Burano (nave mercantile)|''Burano'']], che sarebbe invece salpato da [[Santa Cruz de la Palma]] (le due navi sarebbero partite a distanza di alcune ore, prima il ''Capo Alga'' e poi il ''Burano'')<ref name="dupuis"/>.  Il ''Capo Alga'' lasciò Santa Cruz de Tenerife, con a bordo il carico che aveva nelle [[stiva|stive]] sin dal giugno 1940, il 1 Sbarcato il carico, l’[[equipaggio]] del ''Capo Alga'' venne rimpatriato, mentre il piroscafo venne utilizzato dalla Kriegsmarine quale nave [[deposito]]<ref name="dupuis"/>. | |||