Basic Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
M7 (discussione | contributi) m →Sequenza: wlink mandibola |
M7 (discussione | contributi) mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
== Funzione ==
Lo scopo di tale manovra è quello di mantenere ossigenato il muscolo cerebrale e quello cardiaco, insufflando con forza aria nei [[polmone|polmoni]] e provocando, per mezzo di spinte compressive sull'emitorace, un minimo di [[circolazione sanguigna|circolazione del sangue]].
[[Immagine:Manichino cri canino.jpg|thumb|300 px|right|Il manichino ritratto ha un filo elettrico in mano: eppure sono stati pochi quelli che hanno prudentemente utilizzato un bastone o dei giornali asciutti per spostare il filo prima di toccare il manichino.]]
Riga 45:
Compressioni toraciche:
* Il paziente deve trovarsi su una superficie rigida
*
* Rimuovi, aprendo o tagliando se necessario, gli abiti dell'infortunato. La manovra richiede il contatto con il torace, per essere sicuri della corretta posizione delle mani.
* Colloca le mani direttamente sopra lo sterno, una sopra all'altra, due dita al di sopra del punto dove si incontrano le coste inferiori. Per evitare di rompere le coste, solo il palmo delle mani dovrebbe toccare il torace.
|