Codevilla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: en:Codevilla
Riga 39:
 
==Storia==
I due centri storicamente più importanti del comune di '''Codevilla''' sono l'attuale capoluogo e la sua frazione '''Mondondone''': mentre quest'ultima ebbe per lungo tempo la preminenza politica, il primo mantenne sempre la maggiore importanza religiosa. Entrambi estendevano, nel loro campo, la propria influenza anche sulle zone circostanti ([[Torrazza Coste]], [[Retorbido]]). Mondondone, che sorge su un colle dominante il capoluogo, è noto fin dal X secolo (997): era compreso nella contea di [[Tortona]], e apparteneva in gran parte al monastero del ''Senatore'' di [[Pavia]]; nel [[1164]] la città di Pavia ne acquisì anche il dominio politico, facendone sede di una delle podesterie o squadre in cui era diviso il territorio: il monastero del Senatore ne manteneva però la signoria e nominava il podestà.
 
Nel [[1412]] la squadra di Mondondone, comprendente anche Codevilla e l'attuale comune di [[Torrazza Coste]] nonché la frazione ''Garlassolo'' del comune di [[Retorbido]], fu data in feudo a Rainaldo [[Beccaria]] del ramo di [[Pieve del Cairo]]. Nel 1610, estinti questi Beccaria, il feudo fu venduto ai conti Rovida di Pavia, cui restò fino all'abolizione del feudalesimo ([[1797]]).
 
In tutto questo periodo Mondondone era rimasto sede comunale. Ai suoi piedi era andato sviluppandosi Codevilla, che almeno dal [[XVI secolo]] era divenuto il centro più importante, e anzi uno dei più popolosi della zona. Si era sviluppato nel basso medioevo attornopoco alladistante dall'antica [[pieve]] di '''[[San Martino didella Luta''',]] (nota fin dal [[XII secolo]] e crollata definitivamente nel corso del [[XVII secolo]]), ladecaduta qualein aseguito suaall'abbandono voltadell'antico potevavillaggio esserecui quantofaceva restavacapo in favore di unquella centroche piùoggi anticoè (''Luta''?),Codevilla. ilIn chequesto fornirebbespostamento va ricercata l'etimologia di Codevilla, e cioè ''Codevillain cò ad la vila'' (cioèin capo alla "villa", il precedente villaggio presso la Pieve). La Pieve di San Martino della Luta si trovava presso l'odierna località 'capo'S. Martino'', estremitàsituata lungo la str. Ferretta che collega Codevilla a Voghera, dia uncirca altro2 ekm. dal nucleo più antico villaggio,di Codevilla. L'antico borgo sorgeva attorno a una rocchetta nei pressi del torrente oggi noto come Luria (forse all'villa''epoca Luta).
Nel [[1814]] Codevilla divenne sede comunale, e Mondondone fu ridotto a frazione.
 
Nel 1997 si sono svolti i festeggiamenti per il ''millennario'' di Mondondone.
 
==Evoluzione demografica==