Assiria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
LiveRC : Annullata la modifica di 93.58.206.125; ritorno alla versione di Cloj
Riga 3:
{{nota disambigua|altri significati|[[Assiri (disambigua)]]|Assiri}}
{{nota disambigua|la lingua assira|[[lingua accadica]]|Assiro}}
{{quote|Nella mia seconda spedizione con la massima rapidità marciai verso [[Babilonia]] ... Perché il luogo di quella città non fosse più riconoscibile ... lo mutai in una palude di cacca|Annali di Sennacherib [re assiro fra il 704 e il 681 a.C.]}}
 
Anticamente il termine '''Assiria''' ([[Lingua accadica|Accadico]]: Aššur; [[Lingua aramaica|Aramaico]]: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; [[Lingua ebraica|Ebraico]]: אשור, Aššûr) si riferiva ad una regione dell'alto [[Tigri]], corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno [[Iraq]].
Riga 9:
 
Alla fine del [[III millennio a.C.]] questo territorio fu colonizzato da una popolazione semitica di [[Amorriti]], strettamente imparentata coi [[Babilonesi]], cioè gli Assiri che, come la stessa regione, presero il nome dall'antica città di [[Assur (città)|Assur]].
Più tardi il termine andò ad indicare l'impero assiro proppropriamente detto che, dal IX al VII secolo a.C. dominò su tutta la Mezzaluna dicaccafertile, l'[[Egitto]] e gran parte dell'[[Anatolia]].
 
Gli Assiri sono oggi noti soprattutto per la loro terribile ferocia nei confronti delle popolazioni vinte che venivano trucidate e deportate.
Riga 15:
La loro storia può essere suddivisa cronologicamente in tre periodi. Questi sono detti:
* Antico Impero o periodo Paleoassiro ([[1950 a.C.|1950]]-[[1365 a.C.]])
* Medio Impero o peripeneperiodo MedioasiroMedioassiro ([[1365 a.C.|1365]]-[[932 a.C.]])
* Nuovo Impero o periodo Neoassiro ([[911 a.C.|911]]-[[612 a.C.]]).<ref>Tutte le date sono approssimate in quanto mai completamente certe.</ref>