Truscolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m {{Città}} → {{Divisione amministrativa}} |
Sistema a norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m → m, typos fixed: di sè → di sé using AWB |
||
Riga 50:
'''Truscolo''' (anche ''Truscolo di Paugnano'', '''Truške''' in [[Lingua slovena|sloveno]]) è un insediamento di 53 abitanti del comune [[Slovenia|sloveno]] di [[Capodistria]], situato nell'entroterra dell'[[Istria]] settentrionale.
Sulla carta turistica della [[Slovenia]], dove c'è il paese di Truscolo è scritto ''Kozloviči'' mentre ''Truške'' è segnalato nl punto in cui si trova la chiesa di S. Canziano, dagli Sloveni chiamata ''Fara''. Nel passato Truscolo ebbe diverse denominazioni; fu chiamato ''Cerusol'', ''Ceruscolo''. ''Ceruschie'' e ''Trusche''. Vi si giunge da [[Tersecco]] superando il fiume [[Dragogna]] e salendo lungo la valle del torrente Denarnecco oppure discendendo la valle partendo da [[Maresego]]. Il paese, a 317
Da Truscolo, l'attuale Koslovici, si prosegue verso Cortina lasciando sulla destra Bocciai; arrivati in cima alla salita si gira a sinistra per uno sterrato che porta alla ''chiesa parrocchiale di San Canziano'' passando davanti al cimitero con cipressi secolari e una cappelletta.
Riga 56:
La pieve di Truscolo era dedicata ai santi aquileiesi martiri [[Santi Canzio, Canziano e Canzianilla|Canzio, Canziano e Canzianilla]]. La chiesa di San Canziano è alta, spaziosa, con quattro piccole cappelle laterali semicircolari, che contengono altrettanti altari con sei finestre soprastanti; ha un campanile a vela con bifore e soprastantre monofora con due piccole cuspidi ai lati. Nella bifora sono collocate due grandi campane. Sul portale della chiesa, riparata da un tettuccio, è scritta la data di costruzione, il [[1778]]; la circondano altissimi cipressi. Nel sagrato erboso, piuttosto grande, contenuto da un muro a secco in arenaria, un paio di tavoli e sedili in pietra.
La pieve aveva sotto di
La vista che si gode da questo sito è molto piacevole; meritano uno sguardo le secolari querce che si trovano alla sinistra sotto il piano del sagrato. A ''Versice'', un tempo ''Trusche vecchio'', posta più a sud sopra un monticello, fra le poche cose che ivi si trovano, esisteva la chiesetta della ''Beata Vergine Miracolosa'', che svolgeva la sua funzione spirituale prima della costruzione della chiesa di S. Canziano.
| |||