Utente:LukeWiller/Sandbox/10: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
Il Bronco II fu commercializzato dalla Ford per essere complementare al [[full-size SUV]] [[Ford Bronco|Bronco]], e per competere con i compact SUV delle altre [[case automobilistiche]], come il [[Chevrolet S-10 Blazer]], la seconda serie del [[Jeep Cherokee]] ed il [[Toyota 4Runner]].
Il Bronco II è stato il primo compact SUV prodotto dalla Ford dalla prima serie del Bronco, che fu venduta dal [[1966]] al [[1977]]. Il Bronco II era meccanicamente e strutturalmente (eccetto che nei dettagli) identico al [[Ford Ranger]]. Aveva un [[Passo (veicoli)|passo]] di 2.388 [[Millimetro|mm]], e la parte posteriore della [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] era chiusa. A differenza del Bronco, il Bronco II possedeva la [[trazione integrale]] come ''optional'' (tutti i Bronco full-size erano invece a quattro ruote motrici) e non aveva il tettuccio rimovibile. Il [[Motore a scoppio|motore]] era [[Motore anteriore|anteriore]], mentre la configurazione della [[Trazione (meccanica)|trazione]] montata di serie era [[Trazione posteriore|posteriore]].
Il Bronco II venne assemblato a [[Louisville]], [[Kentucky]].
==Motori==
Riga 55:
|immagine2=
|didascalia2=
}}I modelli prodotti nel [[1984]] e nel [[1985]] erano equipaggiati con un [[Motore a scoppio|motore]] [[Motore V6|V6]] Cologne da 2,8 [[Litro|L]] di [[cilindrata]] e 115 [[Cavallo vapore|CV]] di [[Potenza (fisica)|potenza]] con [[
Surriscaldare il motore portava di solito alla rottura della [[Testata (meccanica)|testata]] nelle zone tra le molle di richiamo delle [[Valvola a fungo|valvole]] o nella zona dei [[Bilanciere (meccanica)|bilancieri]]. Ciò portava anche a perdite di [[liquido refrigerante]], che andava a mischiarsi con l'[[Olio lubrificante|olio]], e se non si interveniva in tempo si giungeva a seri danni al motore. Sebbene vi siano state leggere migliorie alle testate nella seconda metà del 1989, queste non
Nel [[1987]] fu anche offerto un [[motore Diesel]] [[Mitsubishi Motors Corporation|Mitsubishi]] a [[Motore in linea a quattro cilindri|quattro cilindri in linea]] da 2,3 L e 86 CV. Questo propulsore fu raramente installato anche a causa delle scarse prestazioni.
Riga 96:
|immagine2=
|didascalia2=
}}La prima serie del Ford Bronco II fu sviluppata dal [[1984]] al [[1988]] in parallelo con il [[Ford Ranger]]. Il [[Restyling (auto)|restyling]] del Bronco II e del Ranger iniziò nel [[1989]] e terminò nel [[febbraio]] [[1990]] con l’interruzione della produzione del primo modello, che fu sostituito dall’[[Ford Explorer|Explorer]]. Il restyling non fu solo concentrato sull’aspetto esteriore, ma anche sulla struttura del modello. Gli esemplari prodotti dal [[novembre]] [[1989]] a [[trazione integrale]]
La Ford avrebbe messo sul mercato un altro compact SUV solo nel 2001, con il lancio dell’[[Ford Escape|Escape]].
| |||