Arte paleocristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
wikificazione
Riga 8:
 
==Pittura e mosaico==
La [[pittura]] e il [[mosaico avevano]] come temi principali il buon pastore (che simboleggiava la [[filantropia]]) e il sole.
 
==Scultura==
Quando, nelle [[Catacombe]], appaiono le prime testimonianze pittoriche, non esiste ancora una [[scultura]] cristiana. Essa si sviluppa lentamente, prendendo a prestito i suoi primi temi dal simbolismo funerario pagano della scultura tardoantica.
Alla fine dell'età [[tetrarchia|tetrarchica]] (inizio del [[IV secolo]]) compare la figura dello stesso [[Gesù|Cristo]], dapprima barbato come un [[Filosofia|filosofo]] [[cinico]], poi in aspetto giovanile. Si assiepano le scene dei [[miracolo|miracoli]], nascono i [[Sarcofago|sarcofagi]] a fregio biblico-cristologico. alAl secolo IV appartiene la maggior parte dei [[Sarcofagi paleocristiani|sarcofagi paleocristiani]] noti, produzione perlopiù di laboratori romani.