Benjamin Lay: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 26 gennaio
|AnnoNascita = 1681 1682
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 3 febbraio
|AnnoMorte = 17601759
|Attività = attivista
|Nazionalità = inglese
Riga 15:
|Epoca = 1700
|PostNazionalità=, considerato il primo [[Abolizionismo|abolizionista]] moderno<ref name=Mannucci>{{cita libro | cognome=Mannucci | nome=Erica Joy | titolo=[[La cena di Pitagora]] | editore=Carocci | città=Roma | anno=2008 | pagine=pag. 85 | ISBN =ISBN 978-88-430-4574-7}}</ref>
|Immagine = Benjamin Lay (1681-1760) colored (Alter Fritz).jpg
|Didascalia = Ritratto di Benjamin Lay
}}
 
==Biografia==
[[File:Slave-Keepers Lay(Alter Fritz).jpg|thumb|Una condanna della schiavitù scritta da Benjamin Lay nel [[1737]] a [[Filadelfia (Pennsylvania)|Filadelfia]]]]
 
Di religione [[Quaccherismo|quacchera]], emigrò nel [[1731]] nelle colonie [[Stati Uniti d'America|americane]]. Come [[Thomas Tryon]] – al quale si rifaceva direttamente – era stato [[mercante]] nei [[Caraibi]], cercando di battersi contro lo [[schiavismo]]. Proseguì le sue battaglie in [[Pennsylvania]], dove coltivò ortaggi e canapa, impegnandosi anche a diffondere il [[vegetarianismo]]. Lay non consumava cibi né indossava abiti che fossero costati la vita agli animali o che derivassero dal lavoro degli schiavi.<ref name=Mannucci/>