Narratore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Lucertolo (discussione), riportata alla versione precedente di Rava94
Nessun oggetto della modifica
Riga 12:
* '''focalizzazione zero''': si ha unicamente quando il narratore è esterno, eterodiegetico e onnisciente; in tal caso lo spettatore è messo nelle condizioni di dominare tutta la narrazione, essendo informato di tutto da un narratore onnisciente che penetra nei pensieri dei personaggi e si trova in più posti diversi contemporaneamente;
* '''focalizzazione interna''': quando il narratore adotta un punto di vista interno, cioè simile a quello che può avere un personaggio che conosce solo determinate vicende e non tutti i pensieri dei suoi coprotagonisti;
* '''focalizzazione esterna''': quando il narratore adotta un punto di vista esterno e ne sa meno dei personaggi stessi riguardo a una determinata vicenda; un esempio tipico è il romanzo poliziesco e, più in generale, quegli stili in cui deve prevalere la suspancesuspense del pubblico.
 
Se il narratore rielabora quanto gli è stato detto da un altro personaggio, si parla di: