Controllo numerico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Punteggiatura |
m Tolgo il parametro di {{Thesaurus BNCF}} per usarlo con Wikidata |
||
Riga 12:
Per esempio: una generica fresa CN, che può muovere il suo utensile in tre direzioni (x, y, z) ha tre "assi" controllati, cioè tre direzioni di moto controllate dal computer attraverso i motori e di cui si può programmare il computer affinché fermi l'utensile in un punto a piacere lungo queste tre direzioni (entro i limiti della corsa massima meccanica); la rotazione del mandrino in genere invece non è un "asse", perché il computer di controllo non può comandarne il posizionamento esatto in un punto qualsiasi, ma si limita a impostare e mantenere una data velocità di rotazione; tantomeno sono "assi" eventuali movimenti accessori di tipo on/off (portelli per sfridi, pompe per acqua o aria, elettrovalvole, ecc...).
== Collegamenti esterni ==
* {{Thesaurus BNCF}}
{{Portale|ingegneria}}
| |||