Lussemburgo (città): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 99:
Quando si contempla dal fondo della vallata del fiume [[Alzette]] o dalle case del Grund, la parte "vecchia" della città di Lussemburgo s'impone ancora oggi per le muraglie che fecero di lei nella storia un'importante cittadella. Al giorno d'oggi, come abbiamo visto sede di numerose istituzioni dell'[[Unione Europea]], la capitale del piccolo granducato si estende e costruisce la sua prosperità economica grazie anche agli istituti finanziari, alle banche di primo piano e alle multinazionali di alto livello che crescono in modo esponenziale a Lussemburgo.
 
Lussemburgo, capitale europea della cultura per l'anno 2007, è una delle quattro città che con [[Saarbrücken]], [[Metz]] ete [[Treviri]] costituiscono il QuattroPole, una rete transfrontaliera che permette la cooperazione urbana fra queste 4 città.
 
È infine importante ricordare il ruolo determinante dei frontalieri: la popolazione della città raddoppia quotidianamente. Si stima che tra i 100.000 ed i 120.000 pendolari vengano in Lussemburgo a lavorare ogni giorno, per poi rientrare la sera. Questo spiega la saturazione delle vie di comunicazione (in particolare autostrade) durante le ore di punta.