Romário: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix
Riga 85:
== Carriera ==
=== Club ===
Soprannominato ''Baixinho'' (Bassino) in virtù della sua statura ridotta o Croccantello per il suo estro,<ref>{{Cita web|lingua=pt|url=http://www.abril.com.br/noticias/esportes/futebol-jogadores-baixinhos-altura-lista-425096.shtml|titolo=Veja os jogadores que tornam o "Baixinho" Romário um gigante|editore=[[Editora Abril|Abril]]|giorno=4|mese=3|anno=2009|accesso=24-2-2010}}</ref> iniziò a giocare all'età di 10 anni nella squadra dell'[[Estrelinha di Vila de Penha]], una società fondata dal padre. Nel [[1979]] viene ingaggiato dalla squadra juniores dell'[[Olaria]], allora nella serie A brasiliana. Qui è scoperto dal [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]], con cui esordisce in serie A nel [[1985]]. Con il Vasco Romário vince due campionati dello Stato di Rio ([[1987]] e [[1988]]) ed è per 2 volte capocannoniere statale ([[1986]] e 1987).
 
Nel 1988 è ingaggiato dal [[PSV Eindhoven]], dove resta per 5 anni, vincendo 3 [[campionato di calcio olandese|scudetti]], 2 [[Coppa d'Olanda|Coppe nazionali]] e 1 [[Supercoppa d'Olanda|Supercoppa olandese]]. Nei [[Paesi Bassi]], in totale, gioca 168 partite e segna 174 gol, vincendo anche due titoli consecutivi di capocannoniere del torneo (1990 e 1991).