Trans-Alaska Pipeline System: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaBiondi (discussione | contributi)
m Collegamento voce ad altre wiki
LucaBiondi (discussione | contributi)
m Agg.go immagine da commons
Riga 1:
[[Image:Trans alaska international.jpg|thumb|250px|border|Mappa del percorso dove si snoda il Trans Alaska Pipeline System]]
[[Image:Trans-Alaska Pipeline System Luca Galuzzi 2005.jpg|thumb|250px|border|Il TAPS nel 2005]]
 
Il '''Trans Alaska Pipeline System''' (TAPS) include, la Trans Alaska Pipeline, 11 stazioni di pompaggio, diverse centinaia di [[chilometri]] di [[oleodotti]] [[feeder]], e il Terminal marino di [[Valdez]] che è uno dei sistemi pipeline più grandi del mondo. E 'comunemente chiamato l'Alaska Pipeline, Trans Alaska Pipeline o Alyeska Pipeline, ma quei termini tecnicamente si applicano solo alle 800 miglia (1.287 km) del gasdotto del diametro di 48 pollici (122 cm) che trasporta petrolio da [[Prudhoe Bay]] , a Valdez, [[Alaska]]. Appartiene alla società privata [[Alyeska Pipeline Service Company]] .