Assassin's Creed II: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo cs:Assassin's Creed (série)#Assassin's Creed II |
m →Curiosità: fix tmp {{Citazione necessaria}} |
||
Riga 375:
* La prima volta che zio Mario si presenta ad Ezio dice "Sono io, Mario" (It's-a me, Mario!), una citazione del popolare personaggio [[Mario (personaggio)|Mario]] della [[Nintendo]].
* Nella tomba dell'Assassino nella chiesa di [[Chiesa di Santa Maria della Visitazione (Venezia)|Santa Maria della Visitazione]] a [[Venezia]], nella sala della corsa a tempo, se si attiva la leva e poi si rimane a fissare l'acqua sul bordo, dopo poco tempo si potrà brevemente vedere nuotare una [[calamaro gigante|piovra gigante]], che fisserà Ezio. Attivando la leva una seconda volta, la piovra farà uscire uno dei suoi tentacoli dall'acqua.
* {{
* Dopo la fine della storia, ad Ezio sarà ancora possibile effettuare uccisioni per conto di Lorenzo, anche se Lorenzo de' Medici morì nel 1492. Assassin's Creed II permette di giocare dopo gli ultimi avvenimenti della trama che si svolgono nel 1499.
* Se, una volta finiti tutti i [[DLC]], si torna a palazzo Auditore a Firenze, Ezio potrà vedere i fantasmi della sua famiglia (simili a quelli visti da Desmond prima di rivivere i ricordi di Altair).
* Oltre alle armi convenzionali, da acquistare o sottrarre alle guardie, esiste anche un maglio, che verrà consegnato al protagonista da Mario dopo aver riposto 50 piume nello scrigno di Villa Auditore, e la possibilità di usare scope di saggina, rastrelli, zappe, tridenti e canne da pesca, che i possessori lasceranno cadere a terra dopo essere stati urtati da Ezio.
* Nonostante la ricostruzione della Firenze rinascimentale nel gioco sia generalmente accurata [http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/arte_e_cultura/2010/4-gennaio-2010/gioca-firenze-fra-tanti-errori-1602241637797.shtml ], non mancano alcuni errori. Si nota subito l'assenza del [[
== Note ==
|