Samosata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 26:
Nella ''[[Notitia Episcopatuum]]'' di [[Antiochia di Siria|Antiochia]] nel [[VI secolo]], menziona Samosata come metropoli autocefala<ref>''Echos d'Orient'', X, 144</ref>, mentre nel [[sinodo]] che reinsediò il [[patriarca Fozio I di Costantinopoli]] (Concilio Foziano, [[879]]), la sede vescovile era già stata unita a quella di [[Diyarbakır|Amida]] (Diyarbakır)<ref>Mansi, ''Conciliorum collectio'', XVII-XVIII, 445. Poiché nel [[586]] il titolare di Amida porta solo questo titolo (Le Quien, ''Oriens christianus'', II, 994), si deve concludere che l'unione avvenne tra il [[VII secolo|VII]] e il [[IX secolo]]</ref>.
 
Legati alla città furono anche [[Eusebio di Samosata|sant'Eusebio di Samosata]], grande avversario degli [[Ariani]] e ucciso da una donna ariana (ca. [[380]]), onorato il [[22 giugno]] e Andrea, vigoroso oppositore di [[Cirillo di Alessandria]] e del [[Concilio di Efeso]]<ref>Le Quien, ''Oriens christianus'', II, 933-6.</ref>.
 
===Samosata nel Medioevo===