Cipro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 2.34.177.137; ritorno alla versione di Eumolpa |
|||
Riga 128:
Lo scambio di popolazione forzato e l'insediamento di turchi anatolici sono le principali ragioni che rendono difficile la ricomposizione delle due parti dell'isola. Nel referendum del [[2003]], infatti, la stragrande maggioranza dei greco-ciprioti ha detto no all'integrazione incondizionata con la parte nord dell'isola.
=== Lingue ===
Il [[lingua greca|greco]] è parlato soprattutto nel sud dell'isola, mentre nel nord è parlato il [[lingua turca|turco]]. In realtà, tale divisione risale all'invasione militare turca di Cipro del 1974, in seguito alla quale i greco-ciprioti del nord vennero espulsi verso il sud.
Prima del 1974 il greco nella sua variante cipriota era parlato da circa l'82% della popolazione ed era ampiamente distribuito nell'intera isola. Attualmente il [[lingua turca|turco]] è la lingua principale della zona nord. In seguito al dominio britannico, anche la [[lingua inglese]] è ampiamente utilizzata.
È in uso anche un dialetto arabo di tipo siro-palestinese in via di estinzione parlato dalla comunità [[Maroniti|maronita]] di Kormakiti, originato da uno stanziamento di cristiani maroniti libanesi nel XII secolo.<ref>Olivier Durand, ''Dialettologia araba'', 2008</ref>
=== Religioni ===
|