Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 75:
Tra la fine degli anni quaranta ed i primi [[anni 1950|anni cinquanta]], scienziati ed ingegneri della Douglas realizzarono alcuni progetti di ricerca sul volo in [[regime supersonico]]: videro così la luce lo [[Douglas D-558-1 Skystreak|Skystreak]] (1947), lo [[Douglas D-558-2 Skyrocket|Skyrocket]] ([[1951]]) e lo [[Douglas X-3 Stiletto|Stiletto]]<ref name=dh12>{{cita web |url=http://www.boeing.com/history/narrative/n041dou.html |titolo=Boeing: History -- Post-War Developments - The Douglas Aircraft Co. ... Supersonic Experiments |accesso=7 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>
 
In quegli stessi anni ebbero origine i primi progetti di [[missile]]: furono realizzati i missili sperimentali [[ROC I]] e [[ROC II]], l'[[MGM-5 Corporal]] (primo missile guidato abilitato al trasporto di una [[arma nucleare|testata nucleare]]), la sonda [[WAC Corporal]] (missile sperimentale derivato dal precedente) ed il sistema [[MGR-1 "Honest John"]]<ref name=dh12/>{{cita web |url=http://www.boeing.com/history/narrative/n038dou.html |titolo=Boeing: History -- Post-War Developments - The Douglas Aircraft Co. ... New Missiles |accesso=7 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>. Anche in questo caso si ebbero sviluppi successivi che diedero origine ad armi più moderne, quali il [[MIM-3 Nike Ajax]], il [[MIM-14 Nike Hercules]] ed il [[LIM-49 Nike Zeus]]<ref name=dh12/>. Risalente al [[1955]] fu, infine, il progetto del [[missile balistico a raggio intermedio]] [[PGM-17 Thor]]<ref name=dh12/>.
 
Un altro sviluppo della struttura organizzativa riconducibile alla Douglas fu lo scorporo del RAND : nata come [[think tank]] (la sigla RAND è acronimo di '''R'''esearch '''AN'''d '''D'''evelopment) e realizzata in collaborazione con l'USAAF sotto la guida del generale [[Henry H. Arnold]] (unico ad aver ottenuto il grado di ''General of the Air Force'', contraddistinto dall'insegna con cinque stellette), la struttura venne scoroporata dalla Douglas per dar vita all'autonoma [[RAND Corporation]] nel [[1948]]<ref name=dh12/>.