Utente:Leo Pasini/sandbox3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
 
Un altro sviluppo della struttura organizzativa riconducibile alla Douglas fu lo scorporo del RAND : nata come [[think tank]] (la sigla RAND è acronimo di '''R'''esearch '''AN'''d '''D'''evelopment) e realizzata in collaborazione con l'USAAF sotto la guida del generale [[Henry H. Arnold]] (unico ad aver ottenuto il grado di ''General of the Air Force'', contraddistinto dall'insegna con cinque stellette), la struttura venne scoroporata dalla Douglas per dar vita all'autonoma [[RAND Corporation]] nel [[1948]]<ref name=dh12/>.
 
=== L'era dei jet ===
Superate brillantemente le difficoltà del dopoguerra, Donald Douglas decise di farsi affiancare dal figlio Donald Willis Douglas Junior alla guida della società; questi ne divenne presidente nell'ottobre del [[1957]]<ref name=dh13>{{cita web |url=http://www.boeing.com/history/narrative/n059dou.html |titolo=Boeing: History -- Jets and Moon Rockets - The Douglas Aircraft Co. ... Jets on the Tarmac |accesso=7 aprile 2012 |lingua=en |editore=http://www.boeing.com |opera=The Boeing Company |data=}}</ref>.
 
L'anno successivo, precisamente il [[30 maggio]], volò per la prima volta il [[Douglas DC-8]] primo velivolo commerciale [[aereo a reazione|a getto]] ad uscire dalle catene di montaggio dell'azienda californiana, anticipato di circa quattro anni dal diretto concorrente [[Boeing 707]].
 
In questa continua sfida tra i due colossi industriali statunitensi, il round successivo fu appannaggio della Douglas che con il [[Douglas DC-9|DC-9]], portato in volo nel febbraio del [[1965]], precedette di oltre due anni il [[Boeing 737]]<ref name=dh13/>.
 
In quegli stessi anni la Douglas si ritagliò un ruolo anche nella [[corsa allo spazio]], realizzando il terzo stado (identificato con il nome di [[Saturn V#Stadio S-IVB|S-IVB]]) del [[razzo]] multistadio a combustibile liquido [[Saturn V]]. Inoltre, dallo sviluppo del già citato missile balstico Thor, la Douglas diede i natali alla famiglia dei [[vettore (astronautica)|lanciatori]] spaziali [[Delta (famiglia di razzi)|Delta]]<ref name=dh13/>.
 
== Organizzazione ==