Simone Lorène: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 64:
|incipit = no
}}
{{nihongo|'''Simone Lorène'''|シモーヌ|Simoonu}}, alla fine '''Simone de Vaudreuil''', alias '''La Stella Della Senna''', è un [[personaggio immaginario]] e la [[protagonista]] della [[anime|serie animata]] ''[[Il Tulipano Nero]]'', creata nel [[1975]], e che in seguito è stata trasposta in [[manga]] da [[Asuka Morimura]], anche se lo ha interrotto.
==Biografia==
Riga 75:
Un giorno Simone si reca a chiedere aiuto al Tulipano nero per liberare il giovane fornaio [[Mirand (Il Tulipano Nero)|Mirand]], il suo migliore amico d'infanzia, da sempre innamorato di lei, che è stato catturato e rinchiuso alla [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]]. Il Tulipano nero le dice di mettere a frutto le lezioni di scherma per combattere a favore della giustizia e le consegna un vestito blu, una maschera rossa, un mantello ed una [[spada]]. Così, da quel giorno, lei diventa la ''Stella della [[Senna]]''.
Passa molto tempo e, tra scontri e soprusi, i nemici riescono finalmente a scoprire la vera identità di Robert de Vaudreuil, ovvero che è in contatto con la Stella della Senna. La Regina, curiosa, lo libera e lo porta nelle sue stanze. Intanto, arriva anche la Stella della Senna, giunta per liberare Robert. Qui però il Tulipano nero rivela ad entrambe la verità, cioè che sono sorelle da parte di padre. Sia Simone che Maria Antonietta sono sconvolte ma, dopo il discorso del Re e dopo che la Regina consegna a sua sorella la maschera, le due si abbracciano. Sembrano proprio come madre e figlia.
Poco tempo dopo, la [[Borbone di Francia|famiglia reale]] viene catturata dai rivoluzionari e la Regina chiede aiuto a Simone per prendere i suoi due figli e crescerli come se fossero suoi. Infatti, nell'ultimo episodio dell'anime, si vede Simone che combatte, per l'ultima volta, nei panni della Stella della Senna, contro i rivoluzionari per prendere con sé i suoi nipoti, [[Marie Therèse e Louis-Charles]], che erano stati affidati ad uno spregievole e disgustoso calzolaio [[Giacobinismo|giacobino]]. L'episodio si conclude con Simone, Robert, Danton e i figli di Maria Antonietta che si incamminano per costruire, tutti insieme, una nuova famiglia, lontano dai tumulti della [[rivoluzione francese]]. Da allora, a Parigi, nessuno ha saputo più nulla di Simone e della sua nuova famiglia, che ovviamente sono diventati dei traditori per il governo rivoluzionario.
==Relazioni==
*'''[[Fratelli Montgolfier]]'''. Un personaggio storico che si è invaghito di lei è Etienne Montgolfier, il più giovane dei famosi fratelli Montgolfier. Inoltre, sia Simone che la Stella della Senna hanno aiutato Etienne e suo fratello maggiore Joseph nella realizzazione del loro progetto. Anche se non sembra averlo dato a capire, molto probabilmente Simone, vedendo il fortissimo legame che unisce Etienne al fratello maggiore (sembrano proprio come padre e figlio, visto che Etienne è solo un ragazzo, mentre Joseph avrà al massimo una trentina d'anni), ne deve essere stata gelosa, visto che ha preso la decisione di non cercare più sua sorella, credendola troppo sbrigativamente anche lei falsa e superficiale come tutte le altre nobili. Da allora non li ha mai più rivisti.
*'''[[Napoleone Bonaparte]]'''. L'incontro più importante di tutta la sua vita è stato quello con il giovane [[Corsica|corso]] Napoleone Bonaparte, colui che più tardi diventerà [[Primo Impero Francese|Imperatore di Francia]]. All'epoca è ancora cadetto all'accademia militare di Parigi, ma già un abilissimo stratega in termini di guerre. Appena l'ha incontrato nel suo negozio, vedendo soprattutto il modo con cui ha messo in assoluta soggezione il [[caporale Lakanne]], ha capito subito che c'è qualcosa di speciale in lui e ne è rimasta impressionata. Prima di salutarlo, visto che deve scortare due amici rivoluzionari corsi lungo il fiume fino a [[Rouen]], per andare a [[Londra]], gli ha regalato un cesto di [[Dahlia (botanica)|dalie rosse]], i fiori della fortuna, come dicono al suo paese natale. Quindi, la fortuna di Napoleone è cominciata con questo cesto di dalie rosse. Da quel giorno non l'ha mai più rivisto.
==La creazione del personaggio==
L'anime è stato creato prendendo spunto dal famoso manga di [[Riyoko Ikeda]], ''[[Lady Oscar]]''. È più che ovvio che i produttori televisivi hanno ripreso per certi versi la protagonista della serie, [[Oscar François de Jarjayes]], la donna in "panni maschili" che combatte abilmente con la spada. Inoltre, alla fine della serie, proprio come Oscar, anche lei si ritrova a dover fronteggiare la stessa parte politica e sociale che prima appoggiava, ma all'esatto contrario. Per quanto riguarda invece il segreto della sua nascita e come vive, è più che evidente che hanno preso spunto dal personaggio di [[Rosalie Lamorlière]].
==Voci correlate==
*[[Il Tulipano Nero]]
*[[Robert de Vaudreuil]]
*[[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena]]▼
*[[Danton (Il Tulipano Nero)]]
*[[Comandante Jeroule]]
*[[Mirand (Il Tulipano Nero)]]
==Collegamenti esterni==
|