Serraglio veronese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 2:
<!-- {{nota disambigua}} -->
[[File:Serraglio.jpg|
[[File:VillafrancaDiVerona RuderiSerraglioScaligeroVeronese 4 2011.jpg|300 px|thumb|Resti del Serraglio a [[Villafranca di Verona]], lungo il fiume [[Tione]]]]
Il '''Serraglio''' (dal [[lingua latina|latino]] ''serraculum''<ref>{{cita|L'Oratorio di San Rocco e i Tesori di Villafranca di Verona (contributo di Oscar Cofani)|p. 85 ss.|sanrocco}}.</ref>) è un'opera di fortificazione costruita dagli [[Scaligeri]] tra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIV secolo]] per proteggere il territorio veronese dalle incursioni milanesi e mantovane.
Riga 35:
A Valeggio nei pressi della chiesa parrocchiale rimangono i resti della possente torre eretta come porta fortificata per l'accesso all'esterno del Serraglio. Divenuta in seguito campanaria, la torre è crollata improvvisamente il 21 gennaio [[1977]].
Lungo la strada SP24 che unisce Valeggio sul Mincio e Villafranca è ancora riconoscibile a tratti il vallo allagabile, seppure adibito a terreno coltivabile. Lungo questa strada, poco fuori Valeggio, nel [[2001]] durante i lavori per la [[tangenziale]] furono portati alla luce porzioni del Serraglio (poi ricoperte)<ref>{{cita web|url=http://www.gardanotizie.it/node/27754|titolo=Polemiche sulla tangenziale|accesso=18-05-2011}}</ref>.
==Galleria fotografica==
{| {{prettytable}} width="100%" border="0"
| align="left"| [[Immagine:VillafrancaDiVerona_Serraglio_RuderiLungoIlFiumeTione_8_2012.JPG|center|thumb|250px]]
| align="center"| [[Immagine:VillafrancaDiVerona_Serraglio_RuderiLungoIlFiumeTione_10_2012.JPG|center|thumb|250px]]
| align="right"| [[Immagine:VillafrancaDiVerona_Serraglio_RuderiLungoIlFiumeTione_11_2012.JPG|center|thumb|250px]]
|}
== Note ==
|