Punta San Matteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corregge secondo le norme del Sistema internazionale di unità di misura, replaced: m) → m) using AWB |
Modifiche formali |
||
Riga 12:
|longitudine_d = 10.566667
|altrinomi =
|dataprimasalita =
|alpinistaprimasalita =
|grandeparte = [[Alpi Orientali]]
Riga 23:
|codice = II/C-28.I-A.2.a
}}
'''Punta San Matteo''' (3.678 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna]] del [[Gruppo Ortles-Cevedale]] nelle [[Alpi Retiche meridionali]]. Si trova lungo la linea di confine tra la [[Lombardia]] ed il [[Trentino-Alto Adige]] e a sud del [[monte Vioz]]. Dal monte prende forma il [[ghiacciaio dei Forni]].
==Storia== Durante la [[prima guerra mondiale]] su questa montagna si sono combattute le battaglie più alte della storia fra Italiani e Austriaci, tra le quali la [[Battaglia del San Matteo]]. [[File:Battle.of.San.Matteo.memorial.JPG|thumb|[[Cippo commemorativo]] della [[Battaglia del San Matteo]]]]
==Salita alla vetta==
La [[via normale]] di salita alla vetta parte dal [[rifugio Berni]] (2.560 m), dedicato alla memoria del capitano [[Arnaldo Berni]], protagonista della battaglia del San Matteo per parte italiana.
== Bibliografia ==
{{portale|Grande Guerra|montagna}}▼
{{...}}
[[Categoria:Montagne delle Alpi Retiche meridionali]]
| |||