Fraxinus excelsior: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo zh:欧洲白蜡树
Riga 50:
 
== Descrizione ==
È un albero di notevoli dimensioni fino a 40 m di altezza, lo si trova in tutta la penisola italiana, meno sporadicamente nell'Appennino centro settentrionale, dove prospera nelle [[zone fitoclimatiche]] del ''[[Castanetum]]'', del ''[[Fagetum]]'' e più raramente del ''[[Lauretum]]''; ha il [[fusto|tronco]] dritto e cilindrico con [[corteccia (botanica)|corteccia]] dapprima liscia e olivastra, successivamente grigio-brunastra e screpolata longitudinalmente; le [[gemma (botanica)|gemme]] sono vellutate e di colore nerastro; ha grandi [[foglie]] caduche composte imparipennate formate da 94-117 paia di foglioline sessili opposte e minutamente seghettate di colore verde cupo e lucente sulla pagina superiore più chiare su quella inferiore; i [[fiori]], ermafroditi, sono riuniti in [[infiorescenze]] ascellari a pannocchia e sono piccoli, di colore verdastro e compaiono prima delle foglie; sono privi di [[Calice (botanica)|calice]] e di [[corolla]] con [[stami]] brevissimi sormontati da un'[[antera]] globosa di colore porpora scuro; i [[frutti]] sono [[Samara (frutto)|samare]] bislunghe a forma variabile con base arrotondata o troncata, con un unico [[seme]], riunite in grappoli pendenti.
 
== Coltivazione ==