Gufram: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
|dipendenti =
|anno_dipendenti =
|slogan = IroniIronic, Iconic, Gufram
|note =
|sito = www.gufram.com
Riga 38:
 
 
Nacque come marchio acronimo per la produzione di arredamento moderno della ditta dei Fratelli Gugliermetto, già attiva nella fabbricazione di [[sedia|sedie]] e sedute a partire dal 1952. GiàInfluenzati nelagli [[1965]]inizi cominciaronodegli aanni produrre'60 ladall'avanguardia poltronaculturale "Alvar"artistica disegnatapresente daa [[GiuseppeTorino Raimondie (designer)|Giuseppealla Raimondi]]sperimentazione edarchitettonica inradicale quell'annodi lanciaronoquegli unaanni, collezionei chiamataFratelli "IGugliermetto Multipli"iniziano avvalendosia dellastudiare collaborazionecon diil varisupporto designer edi architetti. Ie pezzidesigner diemergenti questadell'epoca collezionenuove sonoforme ancorae prodottinuovi inmateriali edizioneda limitatautilizzare enella sono esposti al Museoproduzione di arte modernaprogetti di [[Denver]],design. alL'utilizzo [[Museumnell'industria ofdei Moderntrasporti Art|MoMA]]come diisolamento [[New York]], aldel [[Museo del Louvre|Louvrepoliuretano]] die [[Parigi]]la eddefinizione allaverso mostrail permanente1970 del design italianosistema di [[Milano]].stampaggio Laa collezionefreddo èpermette alla compostaGufram di circaavviare 180la pezziproduzione durabile di cuisedute iin piùpoliuretano notiespanso. sono:
 
 
Già nel [[1965]] cominciarono a produrre la poltrona "Alvar" disegnata da [[Giuseppe Raimondi (designer)|Giuseppe Raimondi]] ed in quell'anno lanciarono una collezione chiamata "I Multipli" avvalendosi della collaborazione di vari designer e architetti. I pezzi di questa collezione sono ancora prodotti in edizione limitata e sono esposti al Museo di arte moderna di [[Denver]], al [[Museum of Modern Art|MoMA]] di [[New York]], al [[Museo del Louvre|Louvre]] di [[Parigi]] ed alla mostra permanente del design italiano di [[Milano]]. La collezione è composta di circa 180 pezzi di cui i più noti sono:
* ''[[Bocca (design)|Bocca]]'' di [[Studio 65]]
* ''[[Cactus (design)|Cactus]]'' di [[Guido Drocco]] e [[Franco Mello]]