Gran Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 48782134 di 151.21.26.75 (discussione)
Riga 74:
Il disprezzo [[Razzismo|razzista]] per il diverso e in particolare per gli [[Immigrazione negli Stati Uniti d'America|immigrati asiatici]], lo rende particolarmente nervoso e suscettibile. A peggiorare la situazione è anche il pessimo rapporto che ha con i due figli: Mitch, quello che gli è più vicino, sembra in realtà interessarsi più ai suoi beni che alla sua persona.
Walt è anche un uomo malato, tormentato da frequenti attacchi di tosse, ma quello per cui soffre di più è un conflitto interiore che solo un religioso sembra intuire e provare a comprendere, il giovane [[Presbitero|padre]] Janovich. Il carattere scontroso e pugnace di Walt è però all'origine di un singolare avvicinamento alla famiglia a lui confinante, con la quale si è sempre guardato dall'imbastire il benché minimo rapporto.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Una sera, infatti, il giovane Thao subisce l'ennesima prevaricazione da una gang di teppisti, della quale fa parte anche un suo cugino, che vuole coinvolgerlo nelle proprie attività criminose. La sorella Sue, la mamma, e perfino la nonna, cercano con tenacia di trattenerlo. Ne nasce un parapiglia che finisce per sconfinare anche nel giardino di Kowalski il quale ristabilisce l'ordine, fucile alla mano, mettendo in fuga i giovani malviventi.