Lituania: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 123:
* L'[[11 settembre]] [[2003]] in un referendum popolare il 69% dei lituani approva il trattato di adesione.
* Il [[16 marzo]] [[2006]] la Lituania richiede che sia esaminata la sua subordinazione ai criteri di [[convergenza]].
* Il [[16 maggio]] [[2006]] la [[Banca Centralecentrale Europeaeuropea]]<ref>Rapporto sulla convergenza maggio 2006 [http://www.ecb.int/pub/pdf/conrep/cr2006it.pdf PDF])</ref> e la [[Commissione europea]]<ref>COM (2006) 0223 Relazione della Commissione- Relazione sulla convergenza 2006 relativa alla Lituania (predisposta ai sensi dell'articolo 122, paragrafo 2, del trattato, su richiesta della Lituania) {SEC(2006) 615} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/com/2006/com2006_0223it01.pdf PDF])</ref> pubblicano le loro relazioni sul rispetto dei [[parametri di Maastricht|criteri di convergenza]] da parte della Lituania, nelle quali osservano che la Lituania rispetta tutti i criteri di convergenza escluso quello che riguarda la stabilità dei prezzi.
* Il [[21 dicembre]] [[2007]] la Lituania entra nello [[accordi di Schengen|spazio Schengen]].<ref>2007/801/CE Decisione del Consiglio, del 6 dicembre 2007, sulla piena applicazione delle disposizioni dell'acquis di Schengen nella Repubblica ceca, nella Repubblica di Estonia, nella Repubblica di Lettonia, nella Repubblica di Lituania, nella Repubblica di Ungheria, nella Repubblica di Malta, nella Repubblica di Polonia, nella Repubblica di Slovenia e nella Repubblica slovacca ({{pdf}} [http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/site/it/oj/2007/l_323/l_32320071208it00340039.pdf GU UE dell'8.12.2007]).</ref>