Acne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita prevenzione e ampliata parte introduttiva |
ortografico-ci |
||
Riga 95:
Sono da preferire inoltre i cosmetici che contengono sostanze ad azione sebonormalizzante e cheratolinica. Le sostanze sebonormalizzanti o seboregolatori agiscono assorbendo il sebo e conferendo un aspetto opaco alla pelle (azione “metifiant“). Le sostanze cheratoliniche agiscono sullo strato corneo riducendo l’ostruzione del follicolo pilo-sebaceo e sono indicate nelle forme di acne prevalentemente comedonica <ref name= Pharmamedix/Acne/>.
Un altro aspetto importante relativo al rapporto cosmesi-acne riguarda l’uso di prodotti idratanti. Questi sono indicati
Per quanto riguarda la relazione alimentazione-acne, le indicazioni attualmente disponibili suggeriscono un possibile ruolo indiretto della dieta nelle manifestazioni della malattia attraverso meccanismi che portino ad un aumento della quota farmacologicamente attiva di ormoni maschili (riduzione della proteina plasmatica legante tali ormoni) e/o ad una alterazione del funzionamento della struttura pilosebacea follicolare della pelle <ref>Vaccaro S., Doctor, 2005, n 6, 40</ref>. Più che ad un consumo eccessivo di determinati alimenti, la linea di pensiero attuale è quella di focalizzare l’attenzione sull’abuso o carenza di determinate sostanze <ref name= Pharmamedix/Acne/>.
|