Arte paleocristiana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
wikificazione
wikificazione
Riga 15:
 
 
I sarcofagi di [[Sant'Elena Imperatrice|Sant’Elena]] e Costantina ( madre e figlia di [[Costantino I]]) si attengono alla corrente aulica. Nel primo tuttavia notiamo motivi di arte plebea quali mancanza di [[Prospettiva (arte)|prospettiva]] e inesistenza di un incredibile piano di appoggio. Sostenuto da una coppia di [[Panthera leo|leoni]] ne deduciamo che nnon era stato eseguito appositamente per la madre ma per un uomo, e qstaqusta tesi è avvalorata dalle schenescene guerreschedi [[guerra]] rappresentate nel porfido. Il sarcofago di Costantina invece è di carattere naturalistico e decorativo, strettamente legato ai soggetti raffigurati nella [[Volta (architettura)|volta]] del deambulatorio del suo [[mausoleo]].
Il sarcofago di Giunio Basso in [[marmo]] segue ancora la corrente aulica ma si identifica in una tipologia che prende il nome di –sarcofagi della passione -. Tale denominazione deriva dal fatto che il soggetto delle sculture che reca è costituito dalla passione di Cristo e dal martirio di [[Pietro apostolo|San Pietro]] e [[San Paolo (martire)|Paolo]].
È costituito di due registri, quello inferiore vede un porticato con [[Colonna (architettura)|colonne]] sormontate da [[Arco (architettura)|archi]] e [[Timpano (architettura)|timpani]], quello superiore è architravata[[Architrave|architravato]]. Tra una colonna e l’atra sono ritratte scene del [[Antico Testamento|Vecchio]] e del [[Nuovo Testamento]], senza uno svolgersi continuo della narrazione, poiché ogni riquadro è fine a se stesso.
Queste scene sono ricchissime di particolari e non immediate, ma complesse, destinate a colti e non alla plebe.