Grid parity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SunBot (discussione | contributi)
m Bot: Standardizzo interwiki
AttoBot (discussione | contributi)
m WPCleaner (v1.13) - Diesel
Riga 1:
{{s|energia|economia}}
La '''''grid parity''''' è il punto in cui l'[[Energia potenziale elettrica|energia elettrica]] prodotta con metodi alternativi ([[energie rinnovabili]]) ha lo stesso prezzo dell'[[energia]] tradizionale ([[Distribuzione di energia elettrica|rete elettrica]]).
 
Per l'[[energia solare]] questo traguardo viene raggiunto prima in aree con sole abbondante e alti costi per l'energia tradizionale, come in [[California]] e [[Spagna]] e [[Hawaii]].
 
Molti fautori del solare predicono che la ''grid parity'' si verificherà nel futuro prossimo, grazie alla diminuzione quasi continua del prezzo del [[Kilowatt picco|kWp]] fotovoltaico.
 
Nel 2010 il dipartimento dell'energia degli U.S.A. [[Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti d'America|United States Department of Energy]] ha predetto che il costo totale dell'energia elettrica di fonte fotovoltaica dovrebbe essere di circa 40 ¢(US)/kWh nel 2016.<ref>[http://www.eia.doe.gov/oiaf/aeo/pdf/2016levelized_costs_aeo2010.pdf 2016 Levelized Cost of New Generation Resources dal rapporto annuale sull'energia 2010]</ref>
 
La Grid parity è già stata raggiunta nelle [[Hawaii]] ed in altre isole che altrimenti usano [[Combustibili fossili|combustibile fossile]] ([[Gasolio|diesel]]) per produrre elettricità.
 
L'ingegnere capo della [[General Electric]] prevede la grid parity senza sussidi in zone soleggiate degli U.S.A. circa per il 2015.
Altri l'aspettano prima:<ref>[http://www.reuters.com/article/environmentNews/idUSL1878986220071019 reuters.com]</ref> Il costo dell'energia elettrica di fonte solare sarà al di sotto della grid parity per oltre la metà degli utenti residenziali e il 10% delle utenze commerciali nell'[[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OECD]] (OCSE), se il prezzo dell'elettricità di rete non calerà nel 2010.
 
In Italia secondo uno studio del professor Arturo Lorenzoni del dipartimento di Ingegneria elettrica dell'università di Padova, nel 2013 sarà raggiunta la “grid parity”: il prezzo del chilowattora per autoconsumo prodotto con panelli solari sarà uguale a quello dell'energia acquistabile dalla rete elettrica.
<ref>http://qualenergia.it/printpdf/articoli/20110520-tre-anni-fotovoltaico-meno-caro-dell-elettricita-dalla-rete</ref>
 
Il [[costo]] complessivo (non il [[prezzo]]) dell'elettricità solare è minore o uguale a $0.25/kWh nella maggior parte dei paesi [[Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico|OECD]].
Verso fine 2011, dovrebbe abbassarsi al di sotto di $0.15/kWh per la maggior parte dell'OECD e raggiungere 0.10/kWh in zone più soleggiate. Le tendenze negli sviluppi dei costi del fotovoltaico:<ref>http://www.worldofphotovoltaics.com/vbnews.php?do=viewarticle&artid=24&title=economics-of-pv</ref>