Discussioni progetto:Qualità: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Comitato di redazione: link |
|||
Riga 57:
:::Un paio di giorni (domani sarò via) e riprenderò anch'io in mano il progetto. Scusate l'assenza. Avevo scritto un bel po' sulla questione, tempo fa. Concordo anch'io che il tutor debba essere una figura ''discreta'', un singolo esperto che si offre come punto di riferimento e garantisce la correttezza (non la completezza, dato e non concesso che esista) delle informazioni. Ovviamente un progetto non esclude l'altro, ma almeno la mia idea era questa. Aggiungo una cosa: l'utente che arriva su wiki e si imbatte in una voce tutorata può scrivere al tutor per chiedere ulteriori lumi. Qualcosa che in prospettiva aggiungerebbe al progetto una sorta di quarta dimensione. In fondo non dimentichiamo che wiki è sì un enciclopedia ma anche un gruppo di persone. Il dinamismo del progetto è anche in questo: non solo nel fatto che le voci si trasformano continuamente ma anche nel fatto che siamo persone vive, in grado di interagire non solo tra di loro ma anche con l'esterno. Non so se mi spiego o se guardo troppo lontano. --[[Utente:Francesco Cesari|Al Pereira]] 23:43, 2 ott 2006 (CEST)
La discussione prosegue: [[Discussioni_progetto:Qualità/Tutoraggio_voci]]
== Vetrina sistematica ==
|