Dylan Dog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 42:
[[Dylan|Il suo nome]] è stato ripreso dal poeta [[Dylan Thomas]], ed era il nome che [[Tiziano Sclavi]] dava provvisoriamente a ogni suo personaggio nelle prime fasi della loro realizzazione. In questo caso però il nome rimase quello. Le fattezze di Dylan Dog (realizzato da [[Claudio Villa (fumettista)|Claudio Villa]] e disegnato per la prima volta da [[Angelo Stano]]) è ispirata all'attore [[Rupert Everett]] per richiesta dello stesso Sclavi, e l'ambientazione tipica è quella gotica e decadente di [[Londra]], dove il protagonista vive al numero 7 di Craven Road. Facendo abitare Dylan in questa particolare strada, Sclavi intese omaggiare [[Wes Craven]], sceneggiatore e regista della popolare serie di film ''[[Nightmare]]'' incentrata sul terribile personaggio di [[Freddy Krueger]], anche se in realtà a [[Londra]] esistono due vie con questo nome dovute entrambe a personaggi storici. La Craven Road più centrale si trova a [[Westminster]] e al civico 7 vi è un hotel la cui porta d'ingresso richiama quella della casa di Dylan. Subito accanto c'è una caffetteria che, tra gli altri, offre un 'menu Dylan Dog'. Secondo quanto affermato da lui stesso a pagina 71 dell'albo numero 250, Dylan è alto 185 [[centimetro|cm]] e ha 33 anni.
 
Dylan veste sempre allo stesso modo, con camicia rossa (tranne in alcune copertine disegnate da Villa e nel ciclo "Gli inquilini arcani", storie a colori fuori serie con testi di Sclavi e disegni di [[Corrado Roi]], in cui indossa una camicia bianca), giacca nera, jeans [[Levi's]] e scarpe Clark's. Anche durante la brutta stagione non porta mai né cappotto né ombrello (anche se lo si vede con quest'ultimo in montgomery nei numeri 16-17 della serie e nel primo episodio dell'Albo gigante n.18, lo si vede anche con un cappotto, nel n.189 della serie quando si reca in groenlandia per un'indagine), poiché il cappotto «rovinerebbe il suo look» mentre dell'ombrello pensa: «Lo trovo un'invenzione inutile. Specialmente quando non piove». Il risultato è che spesso lo vediamo alle prese con raffreddori e influenze. L'origineIl dellamotivo suaper "divisa"cui èDylan spiegatavesta nelsempre numeroallo 121stesso quandomodo Dylanrisulta decidecontroverso: diinfatti adottarese quelnel particolarenumero abbigliamento200 in(autrice perennePaola ricordoBarbato di) Lillie,viene un'irlandesenarrato militanteche nell'[[IrishDylan Republicanadotti Army|IRA]]la disua cui“divisa” sicome eramanifestazione innamoratopersonale chedel muorelutto, subitoin dopoperenne averloricordo sposatodi Lillie Connolly<ref>{{cita web|url=http://www.mangaeden.com/it-manga/dylan-dog/200/94/|titolo=Il Nonostantenumero nelduecento|editore=''mangaeden.com''}}</ref>, momentoinvece del loronel primo incontrospeciale Dylan indossiDog la& divisaMartin diMystère [[Scotland( Yard]],autori successivamenteAlfredo (inCastelli/Tiziano seguitoSclavi alle) dimissionisi datenarra proprio perdel sposareprimo Lillie,incontro chetra noni avrebbedue maipersonaggi accettatoe didella unirsimorte adell'allora unofidanzata di queiDylan, poliziottitale che[[Alison strenuamenteDowell]], combatteva)ed lo vediamoanche in borghesequesto nelcaso suolui abbigliamentostesso ormaimotiva tipico,la anchescelta durantedi ilindossare matrimonio.sempre Allagli mortestessi diabiti Lillie,per Dylannon compradimenticare 12mai completiAlison<ref>{{cita identiciweb|url=http://www.ubcfumetti.com/dd/ddmm1.htm|titolo=Ultima spiegandofermata: l'incubo!|editore='L'elaborazione del lutto è una cosa strettamente personale, vale per tutti. Anche per meubcfumetti.com''}}</ref> Si(comunque notiin peròentrambi comei noncasi tuttesi letrattava versionidei datevestiti negliche anniindossava daglil'ultima autorivolta diche Dylanha Dogvisto converganola suragazza questoche puntoamava (cfr.prima loche specialelei ''Dylan Dog e [[Martin Mystère]]''morisse). Prima di questa spiegazione,; molto spesso la ripetitività delle sue mise è canzonata da Bloch e Groucho che sono soliti ipotizzare che «o ha 12 completi uguali oppure ha un buon deodorante».
 
 
Dylan Dog è astemio dopo aver avuto un passato da [[alcolismo|alcolizzato]], anche se già nel secondo albo lo si vede bere una birra in bottiglia (che nella ''Granderistampa'' è stata "trasformata" in aranciata). In molti albi, inoltre, si definisce, o viene definito da [[Groucho (fumetto)|Groucho]], «un astemio che si dimentica spesso di astemiarsi». Oltre a ciò, Dylan non fuma ed è [[vegetariano]].
Riga 71 ⟶ 72:
Nel frattempo il dottor Xabaras, dapprima spaesato in un'epoca non sua, cerca di rintracciare, mediante l'orfanotrofio, il papà adottivo del piccolo. Si reca perciò da quello che crede l'unico Dylan Dog di Londra, ma trova una coppia anziana che non ha mai preso figli in adozione. In realtà l'uomo è il nonno adottivo di Dylan e, avvertito telefonicamente dall'orfanotrofio, nasconde a Xabaras di avere un figlio, con lo stesso nome, che vive a Crossgate e che ha preso in adozione il piccolo. In questo modo il piccolo Dylan, nascosto a Crossgate, riesce a vivere un'infanzia tranquilla, ignaro dell'esistenza di Xabaras, il suo vero padre (o meglio la metà cattiva del suo vero padre) che lo sta cercando.
 
Il periodo della vita di Dylan che va dall'infanzia ai venti anni è al momento quasi totalmente ignoto. Si sa solo che da bambino, a Crossgate, ha una cotta per una sua compagna di scuola, Spring Shorend. Intorno ai sedici anni, poi, trascorre la sua prima vacanza da solo a Moonlight, dove vive unala sua prima vera ed difficileimportante storia d'amore con una sua coetanea, '''[[Marina Kimball]]'''. In tale occasione trova la pistola modello [[Bodeo 1889]] che diventerà la sua inseparabile arma. Dylan molti anni dopo incontrerà nuovamente sia Spring che Marina (quest'ultima nella tragica circostanza della sua morte). Marina resterà per sempre una ferita aperta nel cuore di Dylan
 
Il giovane Dylan viene messo al corrente dal suo padre adottivo dell'esistenza del dottor Xabaras, che per loro è solo uno scienziato pazzo che nella sua follia crede di essere il vero padre di Dylan. Probabilmente in qualche occasione avviene anche qualche scontro tra il padre adottivo di Dylan e [[Xabaras]], ad esempio all'epoca in cui quest'ultimo conduceva i suoi studi ad Inverary, il paesino scozzese caduto nella "zona del crepuscolo".
 
Dei genitori adottivi di Dylan Dog (che egli ha sempre reputato i suoi veri genitori) non è dato al momento sapere altro. Essi quasi certamente sono già morti quando Dylan, verso i venti anni, si trasferisce a Londra (siamo quindi circa a metà degli [[anni 1970|anni settanta]]). Nella capitale Dylan diventa agente a [[Scotland Yard]] e nel [[1978]], all'età di 23 anni (dichiarata da Dylan nell'albo DD&MM “Ultima fermata: l'incubo!”), si incontra per la prima volta col futuro "detective dell'impossibile", [[Martin Mystere]] e si innamora di Alison Dowell; All'inizio Dylan aggancia la ragazza in quanto cugina di un sospettato che Dylan doveva sorvegliare, poi però se ne innamora. Successivamente si scopre che Alison è la sacerdotessa di una setta satanica e muore in circostanze drammatiche: Alison tenta di accoltellare Dylan, ma Martin glielo impedisce facendola cadere; nella caduta Alison si infilza col proprio pugnale morendo sul colpo. Dylan non perdonerà mai del tutto a Martin quello che è accaduto nonostante gli abbia salvato la vita.
 
A Scotland Yard Dylan è agli ordini dell'[[ispettore Bloch]], il quale ha una storia personale piuttosto triste: rimasto vedovo, ha dovuto crescere da solo il gracile figlio Virgil, senza riuscire a dargli l'affetto che un figlio meriterebbe. Bloch viceversa prende particolarmente a cuore l'agente Dog in quanto ritrova in lui tutte le qualità che avrebbe voluto in suo figlio. Tutto ciò finisce per suscitare la gelosia di Virgil, acuendo il distacco da suo padre.