Cile: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 111:
Il mandato di Aguirre Cerda dà inizio ad un periodo di governi di stampo radicale, riesce ad effettuare diverse riforme e stabilisce una rivendicazione sul territorio [[antartico]] antistante il Cile, ma finisce con la precoce scomparsa del mandatario. [[Juan Antonio Ríos]], il suo successore, deve fare fronte all'opposizione ed alle pressioni degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per dichiarare la guerra all'asse durante la [[seconda guerra mondiale]], cosa che accade nel [[1943]]. Dopo essere stato sostenuto dal [[Partito Comunista Cileno|partito comunista]], il radicale [[Gabriel González Videla]] è eletto Presidente nel [[1946]]. Tuttavia, con l'inizio della [[Guerra Fredda]] i comunisti verranno esclusi dalla politica attraverso la ''Legge Maledetta''. Nel [[1952]], Ibáñez torna alla politica ed è eletto con l'appoggio dei cittadini, ma lo perde dopo una serie di misure liberal per ravvivare l'economia.
 
Nel [[1958]], è eletto l'indipendente dalla Destra [[Jorge Alessandri]], il figlio di Arturo Alessandri, che dovrà fare fronte al caos prodotto dal [[Grande Terremoto Cileno|terremoto]] del [[1960]], il più forte registrato nella storia del paese, cosa che non impedì che si tenessero i [[Campionato mondiale di calcio 1962|Mondiale di Calcio]] in Cile, in [[1962]]. In questo periodo, si stabilisce un sistema politico chiamato "Dei Tre Terzi" composto dalla Destra, la [[Partito Cristiano Democratico Cileno|Democrazia Cristiana]] ed il [[FRAPFronte (Cile)di Azione Popolare|FRAP]] (Fronte di Azione Popolare, raggruppamento dei partiti comunista, socialista ed altri). Temendo una vittoria delle sinistre, la Destra sostiene il Democratico Cristiano [[Eduardo Frei Montalva]] che è eletto nel [[1964]]. Benché Frei Montalva provi ad effettuare la sua "Rivoluzione nella libertà" attraverso la riforma agricola e ''cilenizzazione'' del [[rame]], alla fine del suo mandato, la tensione politica produce una serie di scontri.
 
Nel [[1970]] fu eletto il socialista [[Salvador Allende]] alla testa della coalizione di [[Unidad Popular]]. Tuttavia, il suo governo si confrontò con molti problemi economici e la forte opposizione del resto dello spettro politico, delle élite economiche che tentarono di bloccare le sue riforme, e del governo degli Stati Uniti di [[Richard Nixon]]. Il rame è finalmente [[Nazionalizzazione|nazionalizzato]], ma questo non impedisce che il paese cada in una forte crisi economica e che l'inflazione arrivi a cifre impressionanti. I confronti tra ''momios'' ed ''upelientos'' raggiungono livelli di [[terrorismo]], si moltiplicano le difficoltà nel garantire la stabilità e la sicurezza del Paese, come anche la fedeltà delle Forze Armate al regime costituzionale.