Tantra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 97:
 
==Gli aspetti peculiari==
[[File:Shiva in rishikesh.jpg|thumb|right|Statua di [[Shiva]] a [[Rishikesh]], [[India]], mentre pratica la meditazione.]]
[[File:SriYantra construct.svg|thumb|right|Lo [[Sri Yantra]] (con colori non traditionali).]]
 
Secondo l'accademico Padoux è possibile elencare una serie di caratteristiche peculiari dell'universo tantrico in sé, aspetti atti a riconoscere ciò che è "tantrico". Essi sono<ref>André Padoux, 2011, p. 27-28.</ref>:
Riga 206 ⟶ 205:
 
====''Maṇḍala'' e ''yantra''====
[[File:SriYantra construct.svg|thumb|right|Lo [[Sri Yantra]] (con colori non traditionali).]]
Il termine ''[[maṇḍala]]'' vuol dire letteralmente "cerchio", nel senso di "ciò che circonda"<ref>Vedi anche ''[http://faculty.washington.edu/prem/mw/m.html Monier-Williams Sanskrit-English Dictionary]''.</ref>, ed è qui utilizzato per indicare un elemento caratteristico della liturgia tantrica. Esteriormente si presenta come un disegno, a volte molto complesso, altre volutamente schematico, che basandosi su simmetrie e figure geometriche quali il cerchio, il quadrato e il triangolo, spesso inserisce motivi grafici anche molto elaborati.<ref>Eliade 2010, p. 210.</ref> I ''maṇḍala'' non sono affatto una prerogativa del tantrismo, se ne ritrovano infatti anche in altre culture e religioni, ma è soprattutto nel buddhismo tantrico che i ''maṇḍala'' diventano opere vere e proprie, manufatti che richiedono anche mesi per poter essere realizzati.