Tantra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografico-ci |
|||
Riga 215:
Nelle cerimonie di inziazione il ''maṇḍala'' tracciato sul suolo prevede una fascia esterna dal doppio significato: impedire l'accesso ai non iniziati e "bruciare" l'ignoranza che impedisce la conoscenza metafisica. All'interno di questa fascia ve ne è un'altra che simboleggia l'illuminazione, nella cui area sono rappresentate gli aspetti della conoscenza, spesso rappresentati da divinità terrifiche. Segue un'ulteriore fascia che simboleggia la rinascita spirituale, nel cui centro si trova il ''maṇḍala'' propriamente detto, sede di una o più divinità.<ref>Eliade 2010, p. 211.</ref>
Un'altra applicazione dello ''yantra'' la si ritrova nella costruzione dei [[tempio|templi]]: la pianta di questi infatti è un vero e proprio ''yantra'', e di più, la struttura e le proporzione del tempio stesso non sono opera di architetti, ma sono dettate dai testi sacri, dai ''Tantra''.<ref>Padoux 2011, p. 193 e segg..</ref>
==== Mantra ====
| |||