Karl Gordon Henize: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AvocatoBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo bg:Карл Хенице
Xqbot (discussione | contributi)
m r2.7.3) (Bot: Aggiungo lb:Karl Gordon Henize; modifiche estetiche
Riga 7:
|nascita = 17 ottobre, 1926
|morte= 5 ottobre, 1993
|scelta= [[agosto]] [[1967]]<br />(Gruppo 6 NASA)
|primo_lancio= [[29 luglio]] [[1985]]
|ultimo_atterraggio= [[6 agosto]] [[1985]]
Riga 16:
|missioni=
<div>
* [[ImageFile:STS-51-F patch.svg|20px]] [[STS-51-F]]
</div>
|ritiro= [[1986]]
Riga 39:
}}
 
== Dati personali ==
Nato a [[Cincinnati]] in [[Ohio]] e cresciuto a Plainville, Ohio, dove ha vissuto fino al termine della sua istruzione secondaria. Durante il suo tempo libero si è particolarmente dedicato al [[computer]], alla [[filatelia|collezione di francobolli]] ed all'[[astronomia]]. Inoltre ha praticato diversi sport, tra i quali spiccano il [[racquetball]], il [[baseball]], il [[sabacquea|nuoto subacqueo]] e l'[[alpinismo]], sport che gli costerà la vita.
 
== Educazione ==
Dopo aver frequentato la scuola di primo e secondo grado a Plainville ed a Mariemont in Ohio, conseguì nel [[1947]] il titolo di [[bachelor]] in [[matematica]] seguito nel [[1948]] dal ''master'' in astronomia - entrambi conferiti dall'[[Università]] della [[Virginia]]. Mentre era già impegnato nel lavoro di ricerca presso l'osservatorio di McCormick, nel [[1954]] conseguì la [[laurea]] in astronomia (che negli Stati Uniti viene conferito come ''dottore in filosofia'') presso l'Università del [[Michigan]].
 
Il dott. Henize fu pluridecorato di onorificenze nazionali ed internazionali sia nel campo militare che in campo civile. Fu membro di influenti associazioni americane.
 
== Esperienze ==
Negli anni dal [[1948]] al [[1951]], Henize lavorò in qualità di collaboratore incaricato dall'Università del Michigan presso l'osservatorio di Lamont-Hussey nel Bloemfontein in [[Sudafrica]]. In questi anni condusse degli interessantissimi esperimenti con obbiettivi a forma di [[prisma]] osservando particolarmente le [[costellazione|costellazioni]] dell'[[emisfero australe]] e le linee di emissione nebulosa dovute all'[[idrogeno]].
 
Riga 60:
È stato autore e/o coautore di 70 pubblicazioni scientifiche sempre inerenti alla ricerca astronomica.
 
== Esperienze alla NASA ==
Ad [[agosto]] del [[1967]] il dott. Henize fu scelto dalla NASA come uno dei primi [[scienziato|scienziati]]-[[astronauta]]. Si dovette sottoporre ad una apposita formazione accademica nonché un addestramento da pilota per [[aereo|aereaerei]]i jet della durata di 53 settimane svoltosi presso la ''Vance Air Force Base'' in [[Oklahoma]]. Fece parte degli equipaggi di supporto per le missioni dell'[[Apollo 15]] e dello [[Skylab 2]], [[Skylab 3]] e [[Skylab 4]] assumendo più volte il ruolo di [[Capsule Communicator|Capcom]]. Venne nominato specialista di missione per l<nowiki>'</nowiki>''ASSESS-2'', cioè la simulazione di una missione dello Spacelab svoltasi nel [[1977]]. Ha raggiunto 2.300 ore di volo su aerei jet.
 
Il dott. Henize venne nominato specialista di missione per il volo dello Spacelab-2 ([[STS 51-F]]) lanciata dal [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] il [[29 luglio]] [[1985]]. Durante questa missione fu accompagnato dal comandante [[Gordon Fullerton|Charles G. Fullerton]], dal pilota [[Roy D. Bridges]], dagli ulteriori specialisti di missione il dott. [[Anthony England|Anthony W. England]] ed il dott. [[F. Story Musgrave]] e dai due specialisti del carico di bordo, il dott. [[Loren Acton]] ed il dott. [[John-David Bartoe]].
Riga 76:
{{interprogetto|commons=Category:Karl Gordon Henize}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/henize.html Biografia NASA]
{{NASA Astronaut Group 6}}
Riga 88:
[[en:Karl Gordon Henize]]
[[fr:Karl G. Henize]]
[[lb:Karl Gordon Henize]]
[[ru:Хенайз, Карл Гордон]]
[[sk:Karl Gordon Henize]]