Charimkotan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiungo categoria |
m WPCleaner v1.13 - - Ainu, Giapponese, Russo, Volpi |
||
Riga 37:
}}
'''Charimkotan''' (in [[Lingua russa|russo]] Харимкотан; in [[Lingua giapponese|giapponese]] 春牟古丹島, '''Harimukotan-tō''' o 加林古丹, '''Karinkotan-tō''') è un'isola [[Russia|russa]] che fa parte dell'[[arcipelago]] delle [[Isole Curili]] ed è situata tra il [[Mare di Ochotsk]] e l'[[Oceano Pacifico]] settentrionale. Amministrativamente fa parte del [[Severo-Kuril'skij rajon]] dell'[[oblast' di Sachalin]], nel [[Distretto Federale dell'Estremo Oriente]]. Il suo nome viene dalla [[lingua ainu]] e significa "villaggio dei molti ''cardiocrinum''<ref>[[:en:Cardiocrinum]]</ref>. L'isola è disabitata.
==Geografia==
Riga 51:
== Fauna e flora ==
Sull'isola ci sono [[volpe|volpi]] e piccoli roditori e sulla costa [[Pusa hispida|foche dagli anelli]] e [[Eumetopias jubatus|leoni marini di Steller]]. La vegetazione è caratterizzata da macchie di ''[[Pinus pumila]]''<ref>{{en}} [http://www.geopacifica.org/VEGET/pin_pum.html Dwarf Pine]</ref><ref>{{en}} The Gymnosperm Database [http://www.conifers.org/pi/Pinus_pumila.php Pinus pumila]</ref>, ''[[Empetrum]]''<ref>[http://luirig.altervista.org/flora/taxa/floraspecie.php?genere=Empetrum Empetrum]</ref> e [[Rubus chamaemorus|lampone artico]]. Le coste sono ricche di ''[[Laminaria]]''<ref>Treccani.it [http://www.treccani.it/vocabolario/laminaria/ Laminaria]</ref>, una specie delle [[alghe brune]].
==Storia==
Charimkotan era abitata dal popolo degli [[Ainu (popolazione)|Ainu]] al momento del contatto con gli europei, gli abitanti si sostenevano con la pesca e la caccia e coltivando i bulbi commestibili del ''Cardiocrinum''. I resti del villaggio di Severgino sono visibili a nord dell'isola<ref name=topo/>.
L'isola appare su una mappa ufficiale dei territori del clan Matsumae, un dominio feudale del [[periodo Edo]] in [[Giappone]] (1644)<ref name=kurile>{{en}} [http://www1.american.edu/projects/mandala/TED/ice/kurile.htm The Kurile Islands Dispute]</ref>, domini confermati ufficialmente dallo [[shogunato Tokugawa]] nel 1715. Successivamente la sovranità passò all'[[Impero russo]], in base ai termini del [[Trattato di Shimoda]] nel 1855<ref name=kurile/><ref name=eurasia>EURASIA [http://www.eurasia-rivista.org/a-proposito-di-isole-curili-propaganda-giapponese-e-%E2%80%9Cpudore%E2%80%9D-di-stalin/2055/ A proposito di Isole Curili, propaganda giapponese e “pudore” di Stalin]</ref>.
|