Utente:Puxanto/Sandbox/Romanzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 13:
==== Teorie sulle origini del romanzo ====
Sono state elaborate molteplici teorie che cercano di rispondere alla domanda da dove derivi il genere letterario del romanzo infatti molti storici letterari hanno espresso la loro opinione in proposito:
*Il romanzo sarebbe un'evoluzioneamplificazione della [[novella]]
*Il vescovo Pierre Daniel ritiene che le radici del romanzo sarebbero da ricercarsi nelle opere in prosa orientali alcune raccolte ne [[Le Mille e una notte]]
*Secondo Kerényi (1927), grande storico delle religioni, il romanzo, come l'epica e la tragedia avrebbe avuto un'origine sacrale; esso avrebbe rielaborato antichissimo materiale mitologico, adattandolo ad una realtà umana e «borghese». La sua tesi vede riflesse nel romanzo le vicende della coppia divina Iside - Osiride.
*Merkelbach (1962) osserva che tutti gli autori di romanzi antichi erano seguaci di una divinità o iniziati ai misteri. Le sue teorie focalizzano l'attenzione sull'importanza dell'elemento religioso, fondamentale anche come principio motore della trama separazione - peripezia - salvezza - ricongiungimento, alla quale possono essere ricondotti tutti i romanzi greci.
* Weinreich evidenzia l'affinità tematica col mondo dell'epica, di cui il romanzo sarebbe una sorta di riedizione sotto nuove forme, in grado di meglio interpretare le mutate esigenze del tempo. *Secondo il Rohd il romanzo sarebbe maturato sotto l'influsso della seconda sofistica, dalla fusione dei racconti di viaggio con racconti d'amore. Ma al rinvenimento di papiri contenenti parti del romanzo di Caritone (I o II secolo d.C.) e del “romanzo di Nino” (I secolo a.C.), databili entro il II s. d.C., escluse un'influenza della neoretorica (II s. d.C.).
* La sua tesi fu condivisa da Cataudella, che attribuisce al romanzo un'origine scolastica come prodotto dell'ambiente culturale proprio delle scuole di retorica. Schwartz considerò la storiografia una delle fonti più cospicue di spunti, personaggi e situazioni per la nascita e lo sviluppo del romanzo. Gli intrecci della Commedia Nuova contengono già elementi che preannunciano la trama dei romanzi.
* La tesi del Lavagnini mette in relazione la nascita del romanzo con la rielaborazione di leggende locali: il tutto maturato in un ambito di cultura popolare
 
==== Le varie teorie sui primi romanzi ====