Andrea Doria (C 553): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-navbox non correlato |
|||
Riga 69:
In precedenza altre due navi della marina italiana avevano portato il nome [[Andrea Doria]]. La prima era una [[corazzata]] che aveva prestato servizio nella [[Regia Marina]] dal [[1891]] al [[1911]]. La [[Andrea Doria (nave da battaglia)|seconda]] era una [[nave da battaglia]] che entrata in servizio nel [[1916]], venne radiata nel [[1956]] dopo essere stata [[Andrea Doria (nave da battaglia)#La ricostruzione|ricostruita]] tra il [[1937]] e il [[1940]]. Fu proprio a nome dell'equipaggio di questa nave che in un ideale passaggio di testimone morale e storico, al nuovo [[incrociatore]] ''Andrea Doria'' venne consegnata, il 3 agosto 1964, la bandiera di combattimento.
Dopo la radiazione dell'incrociatore, un'altra nave della [[Marina Militare Italiana]] porta nuovamente il nome [[Andrea Doria (D 553)|Andrea Doria]]; si tratta di una dei due nuovissimi [[cacciatorpediniere lanciamissili|cacciatorpediniere antiaerei]] tipo [[Classe Orizzonte (fregata)|Classe Orizzonte]] della [[Classe Andrea Doria (cacciatorpediniere)|classe Andrea Doria]]. La nave, contraddistinta dalla [[pennant number|matricola]] [[Andrea Doria (D 553)|(D 553)]] è stata costruita nei cantieri di [[cantiere navale di Riva Trigoso|Riva Trigoso]], dove è stata varata il [[15 ottobre]] [[2005]] e dopo l'allestimento negli [[cantiere navale del Muggiano|stabilimenti di Muggiano]] è stata consegnata alla [[Marina Militare Italiana|MMI]] il [[22 dicembre]] [[2008]] e ricevuto la bandiera di combattimento a [[Genova]] il [[13 ottobre]] [[2010]].
== Immagini ==
|