Sciaroidea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MerlIwBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo vi:Sciaroidea (deleted)
Riga 34:
A prescindere dalla specificità dei cecidomidi fitofagi, la micofagia degli Sciaroidei è in realtà la manifestazione più apparente di un comportamento trofico eterogeneo che si basa su un regime misto. Fondamentalmente, gli Sciaroidei sono saprofagi e micetofagi facoltativi in quanto associati a substrati organici in decomposizione, mentre la micofagia delle specie micetofaghe obbligate sarebbe una specializzazione adattativa<ref>{{cita pubblicazione |autore=L. Santini |titolo=Contributo alla conoscenza dei micetofilidi italiani. 8. Il regime dietetico clorofilliano nelle larve di alcuni ditteri micetofilidi |rivista=Atti del Congresso Nazionale Italiano di Entomologia |volume=14 |pagine=507-513 |anno=1985}}</ref><ref>{{cita|Tremblay|p. 73}}</ref>.
 
Talvolta, il regime alimentare è derivato da una complessa interazione che coinvolge un organismo vegetale ospite, un fungo parassita o saprofita e il dittero. Un esempio emblematico è quello della ''[[Lasioptera berlesiana]]''. Le larve di questo dittero si comportano generalmente come predatrici [[Glossario entomologico#oofago|oofaghe]] a spese di [[Arthropoda|artropodi]] associati al [[Pistacia lentiscus|lentisco]], ma quelle delle generazioni estive sono zoomicetofaghe: le femmine, infatti, depongono l'uovo nelle [[oliva|olive]], all'interno della cavità di ovideposizione provocata dalla puntura della [[Bactrocera oleae|mosca olearia]]; la larva si nutre inizialmente a spese dell'uovo della mosca, poi a spese del fungo simbionte ''[[SphaeropsisCamarosporium dalmaticadalmaticum]]'', agente del "marciume''Marciume delle olive"'', il cui micelio si sviluppa sulle pareti della cavità. Il rapporto trofico che lega il cecidomide all'olivo è dunque solo apparente.
 
Gli adulti sono [[glossario entomologico#glicifago|glicifagi]] e mediocri volatori. Pur essendo alquanto comuni, sono poco appariscenti a causa delle dimensioni, dell'habitat e dell'etologia, in quanto spesso associati a luoghi ombrosi e umidi.