Roberto Farinacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
Farinacci, conosciuto a questo punto anche come il ''ras'' di [[Cremona]] organizza il partito nelle zone rurali della bassa padana, ed è esponente di spicco della linea estremista e brutale collegata agli agrari del nord [[Italia]], tanto che incoraggia, la violenza dello [[squadrismo]] che sfocia, tra l'altro, nell'omicidio [[Giacomo Matteotti|Matteotti]] nel [[1924]], nei dintorni di [[Roma]]. È lui stesso che si occupa della difesa degli imputati al processo.
Venne giustiziato dai [[partigiani]] a [[Vimercate]] il [[28 aprile]] [[1945]].▼
Dal [[1925]] al [[1926]] è segretario del [[Partito Nazionale Fascista]] ([[Partito Nazionale Fascista|PNF]]).
▲Venne giustiziato dai [[partigiani]] a [[Vimercate]] il [[28 aprile]] [[1945]].
Tra le curiosità, se cosi si può dire, il [[28 settembre]] [[1924]] viene ferito in duello dal principe [[Valerio Pignatelli]]. Si dice fosse legato alla [[massoneria]] di [[Palazzo Giustiniani]].
|